BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] , Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII-XIV), in L'organizzazione del territorio in Italia e Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini-D. Willoweit, ivi 1994, pp. 395-444; J.-M. Martin, Le ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 229; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, X(1938), pp. 18-23; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del '500, Torino 1962 (ed ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] luogo organizzato gerarchicamente dell'interazione spaziale sono la ricerca compiuta da Christaller sulle città della Germania meridionale e i progressi scientifici compiuti nel campo della classificazione funzionale delle città.
Dall'identificazione ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal Giappone (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del petrolio, tra il 1982 e il 1986 la bilancia dei pagamenti è ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] schiavi. Un'obbligazione trentennale indicizzata fu emessa nel 1925 dalla Rand Cardex.
L'i. è stata usata in Germania, durante la crisi inflazionistica del 1923, mediante obbligazioni espresse in termini di segale, carbone, ferro, potassa e altri ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] con 1.119 t, seguiti dall'Italia con 1.065.000 t, entrambi nel 1959. Tra gli altri notevoli importatori figuravano poi la Germania Occidentale, il Belgio, l'Austria e il Canada.
Prezzi. - I prezzi del m. registrano variazioni dall'uno all'altro paese ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] del 'regolatore unico', che accentra in una singola autorità le funzioni di vigilanza su tutta l'industria finanziaria, come in Germania, Giappone e Regno Unito. A sé stante è lo status della Banca centrale europea, alla quale non sono attribuiti la ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] italiane di s. presentano un andamento irregolare e, nel 1959, registrano un forte aumento ammontando a 1.042 t. La Germania Occ., la Svizzera e il Regno Unito, avendo notevoli industrie sericole, sono permanenti importatori di s. da tutti i paesi ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] 5 macchine da 750 kW installate nel 1986 a Masnedo, e la macchina @s"
da 2 MW installata nel 1987 a Esbjerg;
c) in Germania, la macchina Growian da 3 MW installata nel 1987, le 3 macchine Monopteros 50 da 640 kW con rotore a una sola pala costruite ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] da una portata di 20.000 - 30.000 oggetti l'ora che, attualmente, trovano impiego, per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento nel 1974, di Ancona nel 1977 ...
Leggi Tutto