La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] intercettazioni tra norma e prassi, Roma, 2011, p. 213 ss. e Santoriello, C., Il diritto alla traccia fonica, ivi, p. 225 ss.
[5] Cfr. Giordano, L., La delega per la riforma, cit.
[6] Cfr., ex plurimis, C. eur. dir. uomo, 2.9.2010, Uzun c. Germania. ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] pubblico-privati istituzionalizzati (PPPI)” 2008/C 91/02 del 12.4.2008; nonché C. giust. UE, 9.6.2009, in C-480/06, Repubblica Federale di Germania; C. giust. UE, 17.7.2008, in C-347/06, ASM Brescia s.p.a.
13 Cfr. Cons. St., sez. VI, 12.3.1990, n ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] personalità si è occupata a più riprese anche la Corte europea dei diritti dell’uomo. Nel caso Von Hannover c. Germania (sentenza 24.6.2004), in particolare, la Corte ha sottolineato che la libertà di espressione può prevalere sulla tutela della ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] a possibili responsabilità, durante la Repubblica di Vichy, di un personaggio pubblico francese nel trasporto e nella deportazione in Germania di persone di origine ebraica.
Allo stesso modo in Perna c. Italia, deciso dalla Grande Camera con sentenza ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] misure “indicate” dalla CIG alla stregua dell’art. 41 dello Statuto sono stati dissipati dalla sentenza sul caso Lagrand (Germania c. Stati Uniti) del 2001 che ha affermato il carattere vincolante delle misure cautelari della Corte. Tale sentenza ha ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] derivanti dall’abolizione del credito di imposta. Tali suggerimenti venivano accolti dal legislatore che, ispirandosi alla riforma fiscale varata in Germania nel 2007, tornava, con la l. 24.12.2007, n. 244, a reintrodurre la facoltà di optare per la ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] che in origine fu vista come culpa in contrahendo».
21 Cfr. Di Majo, A., La Modernisierung del diritto delle obbligazioni in Germania, in Europa e dir. priv., 2004, 354 ss.
22 Cfr., in particolare, Barcellona, M., Trattato della responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] .2007, Sud Fondi c. Italia e C. eur dir. uomo, 20.1.2009, Sud Fondi c. Italia.
14 C. eur dir. uomo, 17.12.2009, M. c. Germania.
15 C. eur dir. uomo, 26.1.1999, Adamson c. Regno Unito.
16 C. eur dir. uomo, 29.11.2005, Uttley c. Regno Unito. V. anche C ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] società sottosviluppata. In Francia l'annunciato progetto di J. Pingeron di tradurre le Lezioni non ebbe seguito. In Germania, invece, vennero tradotti sia la Storia del commercio (Leipzig 1788), sia le Lezioni (ibid. 1776), a cura rispettivamente ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Devolution, Aldershot, 1997; Gambino, S., a cura di, Regionalismo, federalismo, devolution. Competenze e diritti - Confronti europei (Spagna, Germania e Regno Unito), Milano, 2003; Gordon, M., The UK’s Fundamental Principle: Why the UK Parliament Is ...
Leggi Tutto