GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] sostenitori di spirituali e beghini non solo nel Sud della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, i rappresentanti della comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrina dell'Olivi come eretica nella Pentecoste ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] nell'ordinamento italiano; altresì conosciuto in quello olandese con il nome di bindend advies, e in quello della Germania Federale con il nome di Schiedsgutachten); al quale, del resto, non si applicano le convenzioni internazionali in materia ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] diritto di negoziazione e di azioni collettive (art. 28 e C. giust., 15.7.2010, C-271/08, Commissione c. Germania, in Raccolta, I-7091); diritto di accesso ai servizi di collocamento (art. 29), tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] assunsero varie forme: il Piano Marshall per consolidare gli alleati europei degli Stati Uniti; i processi di democratizzazione della Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] analogo a quello che caratterizza l’esperienza di altri Paesi europei nel periodo tra i due grandi conflitti mondiali (Spagna e Germania). Nel corso di questa fase, da una parte il Parlamento, con la legge, dall’altra, e sempre più spesso, il governo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e di diversa composizione politica era anche la cerchia delle sue relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in Turchia (dal 1909, con gli esponenti dei Giovani Turchi) e soprattutto in Francia.
Queste sue relazioni e i rapporti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli altri (in paesi quali Olanda, Regno Unito, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] se i partiti alleati hanno designato chi sarà il capo in caso di vittoria (è il caso molto frequente in Germania, con l’avvertenza che ivi vale anche la regola convenzionale rigorosamente rispettata per cui la carica di cancelliere spetta comunque ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] appalti in ragione dell’eventuale affidamento tra amministrazioni aggiudicatrici (si veda anche C. giust. UE, 9.6.2009, C-480/06, Commissione c. Germania).
La pronuncia della C. giust. CE, 10.5.2001, C-223/99 e C-260/99 Agorà S.r.l. c. Ente Autonomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] godrà di un successo in Italia e all’estero, attestato dalle numerose edizioni italiane e dalle traduzioni che si susseguiranno in Germania, Spagna e Francia.
Tra progetti e riforme legislative: dall’uno all’altro capo d’Italia
Una ricostruzione del ...
Leggi Tutto