ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] civile (art. 133-150 cod. civ.).
È di particolare interesse in questa materia il nuovo orientamento che in Germania ha assunto la legislazione sull'ordinamento del lavoro (1933) ispirata al principio dell'onore di categoria (Standesehre).
Bibl ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medicina, nella nostra penisola "la distinzione fra medici e chirurghi fu [...> assai meno profonda e accentuata che in Germania e in Francia" (100). Però nemmeno in Italia la situazione era ovunque la medesima; e le entusiastiche lodi che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'accento sulle condizioni politiche esistenti verso la fine del XIX secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio Chittolini - Dietmar Willoweit, Bologna 1991, pp. 247-317
31. Ibid ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'entroterra, e lo scoppio della guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora una volta parte della sua perduta gloria economica.
La storia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ), "Archivio Storico Italiano", 118, 1960, pp. 190-211.
Sulle relazioni della Santa Sede con l'Austria e il mondo germanico:
E. Ruck, Die römische Kurie und die deutsche Kirchenfrage auf dem Wiener Kongress, Basel 1917.
A. Hudal, Die österreichische ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] è il caso del Social Security Act del 1975 nel Regno Unito, o del Betriebliche Altersversorgung del 1974 in Germania).
Se volessimo elencare le esperienze dei fondi pensione che si sono sviluppate in Italia anteriormente all’introduzione della prima ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] e il mercato non avevano un grande spazio nelle legislazioni dei Paesi europei come la Francia, l'Italia e la stessa Germania. E anche la cultura della concorrenza era assai modesta in questi Paesi e certo non era comparabile con quella dei giorni ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , originariamente applicabile in 14 Stati membri, ora è applicabile in 17 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Portogallo, Romania, Estonia e Slovenia ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] , si è affiancato il defensor judicial. Viceversa, i Paesi mitteleuropei hanno adottato il sistema monistico. È il caso della Germania, dove, negli anni Novanta, è stato introdotto il Rechtliche Betreuung, figura unitaria, ma flessibile. Non molto ...
Leggi Tutto