Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] imprese e quindi i rapporti di lavoro al loro interno26. Clausole simili di deroga, o di apertura come si definiscono in Germania, si sono diffuse, con varianti, in gran parte dei paesi europei27. La regola sulle deroghe stabilita dall’intesa del 28 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dell'opera tra gli eruditi tedeschi. Il barone Heinrich von Huyssen si impegnò a fondo nella diffusione dell'opera graviniana in Germania e fece da tramite con Mencken. Due lettere inedite documentano i rapporti di stima e di amicizia tra il G. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nei rapporti socialmente più squilibrati, a partire da quelli di lavoro (cfr. V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, «Archivio giuridico», 1873, 2-3-4, pp. 113-37, 240-65, 395-420, 1874, 2-3, pp. 284-317; C. Supino ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] impiegata senza interruzione per 11 anni come dirigente presso una filiale olandese di una multinazionale tedesca e trasferita in Germania in forza della normativa tedesca, a lei meno favorevole. Nessun dubbio che nel caso di specie il luogo abituale ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] publique di F.-J. Chastellux (Amsterdam 1772; 3 ed., 1776, I, pp. 60 s.).
Molti anni più tardi, non ancora spenta in Germania la discussione sulle analogie, o i pretesi rapporti, tra la Scienza nuova e la Römische Geschichte di B. G. Niebuhr, A. H. L ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] (si pensi ad es. al caso di chi abbia contratto un matrimonio in Italia e una Lebenspartnerschaft in Germania). La necessità/opportunità di modificare l’incriminazione della bigamia – una volta che si introducono nell’ordinamento istituti analoghi ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] Con più specifico riferimento alla sentenza CIG 3.2.2012, v. Consolo, C. Morgante, V., La corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Pisillo Mazzeschi, R., Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] (ex uno plures), ma contrattato tra varie forze integratrici e disgregatrici che operano sia all’interno della Germania, sia dall’esterno» (Luther, J., Il modello tedesco dello stato federale sociale, in Pizzetti, F., Federalismo, regionalismo ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] una serie di stanze collegate tra loro, adibite al lavoro. La maggiore diffusione delle case di lavoro si ebbe però in Germania e in Olanda: la Rasp-House di Amsterdam, fondata nel 1595, conteneva nove stanze, che assolvevano alla duplice funzione di ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] con il recupero all'erario di ampie somme stornate dai bilanci dello Stato in sede locale, partì prontamente per la Germania e nella tarda primavera del 1544a Spira ottenne di poter attendere il processo extra carceres, di conservare la carica da ...
Leggi Tutto