La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] produrre a buon mercato il libro bello. I risultati notevoli ottenuti in quel senso furono poi abilmente imitati in Germania e associati alla ricerca del minimo prezzo.
Principali case editrici italiane.
Bari. - Giuseppe Laterza e figli: fondata nel ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] trarsi dalle esperienze straniere. In margine alla loro breve ricognizione sono però da segnalare casi come quello della Germania, una delle nazioni in cui la questione è più avvertita, emblematico della possibilità di affrontare tali problemi anche ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 1922; E. Allix, Traité élémentaire de science des finances et de législation financière, Parigi 1927, 5ª ed.
Per la Germania: K. D. Rau, Grundsätze der Finanzwissenschaft, 1832; A. Wagner, Finanzwissenschaft, Lipsia 1880-1890; W. Roscher, System der ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] dichiarazione di Palazzo San Giacomo, firmata a Londra il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base vera per una pace duratura è la volonterosa cooperazione dei popoli liberi in un ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] donec haeres caveat de satisfaciendo e la stessa pratica fuori d'Italia non doveva essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in Germania essa veniva vietata da una norma di diritto consuetudinario; anche in Belgio fino al sec. XVII esistevano luoghi nei ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] avverso ai luterani; polemizzò con Butzer, sostenne la dottrina cattolica sull'Eucaristica, avversò qualsiasi intesa con i luterani di Germania. La sua posizione è così netta, al proposito, che da parte dei riformati il periodo della sua prevalenza ...
Leggi Tutto
cittadinanza
Stefano De Luca
Insieme dei diritti che spettano a ogni cittadino
Il senso in cui viene usato oggi il termine cittadinanza risale alla Rivoluzione francese del 1789. Grazie a essa, infatti, [...] ‒ teorizzassero la rivoluzione, presero parte alla vita politica ed entrarono nei Parlamenti di Francia, Italia e Germania, incanalando così le loro richieste all'interno delle istituzioni liberal-democratiche. Grazie al loro influsso si affermò ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Loira e il basso Reno, nella transizione dall'età merovingia a quella carolingia. L'espansione della dominazione franca in Germania e in Italia e il parallelo ingresso in queste regioni di gruppi parentali legati alla dinastia carolingia e delle loro ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] inglese del National Trust, è tuttavia specifico delle nuove disposizioni (adottate in varie nazioni europee: in Belgio nel 1985, in Germania nel 1990 e anche in Portogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del privato ad aver ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ma è comunque necessario adottare un atto positivo di trasposizione (C. giust., 27.11.1997, C-136/96, Commissione c. Germania).
Dato che lo Stato è libero di ripartire le proprie competenze sul piano interno, una direttiva può ben essere attuata ...
Leggi Tutto