Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] nella dizione francese; ecco Morpurgo da Marburgo in Slovenia; Luzzatto dalla Lusazia, regione al confine tra la Germania e la Polonia; Moravia dall’omonima regione della Cechia; Ottolenghi da un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] toponimi – extraeuropei, relativi a centri minori ecc. – come Tullo (Irlanda), Tessin (Germania), Veragua (America del Sud), Lippe (idronimo in Germania), Portomaone (Isole Baleari), spesso adattati all’italiano, per esempio la cittadina irlandese di ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] totalitari.Precisa la professoressa:Un sistema basato su di un’ideologia totalitaria, come il regime fascista (ma nella Germania nazista o nell’URSS stalinista non era diverso), fa molto affidamento su una solida struttura burocratica per funzionare ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , cioccolato e vaniglia disposti uno accanto all’altro (ideato forse nella comunità italoamericana; ne esistono varianti in Germania e Australia; originariamente i gusti potevano variare e contemplare ad esempio l’associazione di arancia e cioccolato ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] e una riportata dal «Mattino» del 12 marzo 2014: «A Berlino abbiamo assistito allo show di un euro-pirla. Renzi, amico della Germania e nemico dell'Italia. Solo un cretino può pensare che possiamo essere alleati»). Tra le altre occorrenze in testi di ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] hanno letto le biografie del cantautore. Irrequieta, scontenta, trasferitasi in America con il marito e il figlio e poi in Germania, sparendo dal radar di Guccini che aveva cercato invano sue notizie. Sanno soprattutto che in dieci anni i due hanno ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] è oggi trascurata, ma la sua vicenda fu altrettanto conosciuta: figlia di un gerarca, a diciotto anni va volontaria in Germania per «verificare le dicerie» sui campi di lavoro; crollato il credo fascista, partecipa a uno sciopero, la rimpatriano, lei ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] come li marchiò un titolo del «Corriere della Sera»; e di quella lingua straniera, da cui i figli della Germania post-nazista dovevano «espellere la cattiveria dei loro nonni», riuscivano a emettere i suoni corretti solo se li aiutava il clima: « ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] (Einaudi, 2022) – c’è la crisi climatica, nello specifico una piccola era glaciale che ha interessato il lago Costanza in Germania, nel tardo Cinquecento. Mauro Barbi, così come il lago e noi tutti, sta vivendo il lungo inverno della sua esistenza ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] maiale affumicata conservata in salamoia’ (dalla locuzione Kasseler Rippespeer, composta da Kasseler, propriamente ‘di Kassel’, città della Germania e Rippespeer ‘costata di maiale’) e il Malvasier ‘vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...