• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16244 risultati
Tutti i risultati [16244]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [833]
Economia [613]
Europa [422]
Scienze politiche [426]

Baden-Baden

Enciclopedia on line

Baden-Baden Città (54.855 ab. nel 2006) della Germania, nel Baden-Württemberg, nei pressi della Foresta Nera, situata sull’Oos, affluente del Reno. Rinomato centro di cure termali e frequentata località turistica, [...] anche per i vari festival internazionali che vi hanno luogo. Dopo l’occupazione romana (Aquae Aureliae o Aurelia Aquensis), fu presa nel 5° sec. dagli Alamanni, poi dai Franchi; nel 1046 compare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – BADEN-WÜRTTEMBERG – FORESTA NERA – ALAMANNI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Baden (1)
Mostra Tutti

Kéré, Diébédo Francis

Enciclopedia on line

Architetto burkinabé (n. Gando 1965). Formatosi in Germania, ha fondato nel 1998 l’associazione no profit Schulbausteine Für Gando per accompagnare e sostenere lo sviluppo del suo paese e nel 2004 il proprio [...] studio di architettura, Kéré Architecture, con sede a Berlino. Esperto di conservazione e sviluppo delle tecnologie tradizionali basate sull’uso dell’argilla, alla base della sua visione c’è lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AGA KHAN – BERLINO – ARGILLA – MALI

LOPODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOPODUNUM I. Baldassarre Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] , 1927, c. 1429, s. v.; R. Schultze, Basiliska, Berlino-Lipsia 1928, p. 55 ss.; H. Mylius, Die römische Marktbasilika in L., in Germania, 1952, pp. 56-69; A. Grenier, Manuel d'archéologie gallo-romaine, III, i, Parigi 1958, pp. 512-14; L. Crema, L ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il 1901, infatti, il relativo coefficiente era sceso dal 32‰ al 22‰, mentre diminuzioni ben più modeste si erano avute, per es., in Germania (dal 37 al 35), in Gran Bretagna (dal 33 al 29) e in Belgio (dal 35 al 28). A lungo andare, alla diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens Luciano Berriatúa (Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] Galeen; fotografia: Fritz Arno Wagner; montaggio: Friedrich W. Murnau; scenografia e costumi: Albin Grau; musica: Hans Erdmann. Germania, 1838. Il giovane agente immobiliare Hutter riceve l'incarico di recarsi in Transilvania per far visita al conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HENRIK GALEEN – CORPO ASTRALE – TRANSILVANIA – MAR BALTICO

LEHMANN, Lotte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEHMANN, Lotte Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] di Mozart. Nel 1916 passò all'Opera di Vienna, dove si affermò come uno dei migliori soprano drammatici del suo tempo. Per molti anni cantò con grande successo in questo ed in altri importanti teatri d'Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA – STATI UNITI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHMANN, Lotte (1)
Mostra Tutti

Robinson Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Robinson Abraham Robinson 〈ròbinsn〉 Abraham [STF] (Waldenburg, Germania, 1918, nat. SUA - New Haven, Connecticut, 1974) Prof. di logica matematica nelle univ. di Toronto, Gerusalemme e infine della California, [...] a Los Angeles. ◆ [ANM] Lemma di prolungamento di R.: v. analisi non standard: I 146 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson Abraham (2)
Mostra Tutti

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina

Enciclopedia dello Sport (2004)

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina Bruno Marchesi Bielorussia • Potsdam (Germania), 2 giugno 1972 Ha sempre gareggiato per la Bielorussia. Possente nel fisico (1,87 m per 84 kg), vanta un'ampia serie [...] di vittorie: bronzo nel 4 di coppia ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, oro nel singolo ai Giochi di Atlanta 1996 e ancora oro nel singolo ai Giochi di Sydney 2000. Ai Campionati del Mondo ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – BARCELLONA – SIVIGLIA – GERMANIA – POTSDAM

Enrico II-VII re di Germania e imperatore

Enciclopedia on line

Enrico II-VII re di Germania e imperatore: v. Enrico II-VII imperatore. ... Leggi Tutto

personalismo

Dizionario di filosofia (2009)

personalismo Termine comparso nel 19° sec. in Germania per designare inizialmente la dottrina di coloro che, contro il panteismo, affermavano l’esistenza di un Dio personale. Il termine si impose anzitutto [...] nel solco kantiano: Renouvier lo introduceva in Francia con la pubblicazione, nel 1903, di un libro intitolato Le personnalisme con il quale intendeva sottolineare la realtà ontologica e giuridica di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1625
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali