• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16244 risultati
Tutti i risultati [16244]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [834]
Economia [613]
Europa [422]
Scienze politiche [426]

Scheffel, Johan Henrik

Enciclopedia on line

Pittore (Wismar 1690 - Västerås 1781). Studiò in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e a Stoccolma, dove si stabilì, divenendo anche direttore dell'Accademia del disegno. Ebbe successo come ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – STOCCOLMA – GERMANIA – VÄSTERÅS – FRANCIA

melchioriti

Enciclopedia on line

Strasburgo 1543 o 1544) e diffusa nella Germania settentrionale, in Livonia e Svezia. Hofmann sosteneva il diritto degli individui ispirati a interpretare il senso riposto della Scrittura e annunciava [...] l’imminenza del millennio; arrestato a Strasburgo, morì dopo un decennio di detenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MELCHIOR HOFMANN – ANABATTISTA – STRASBURGO – GERMANIA – LIVONIA

Hansen, Theophilus Edvard

Enciclopedia on line

Architetto (Copenaghen 1813 - Vienna 1891). Studiò in Germania, in Italia e in Grecia; stabilitosi a Vienna nel 1846, vi costruì numerosi edifici pubblici (Parlamento, 1873-83; Borsa, 1874-77) in uno stile [...] eclettico d'ispirazione classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – GERMANIA – VIENNA – GRECIA – ITALIA

MINDEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDEN Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] ), di periodo seriore; il suo interno, ampio, ha largo ritmo nei pilastri (circa 1270), ed è uno dei più belli della Germania. Notevoli due statue in pietra della Chiesa e della Sinagoga nell'atrio (circa 1270). Il pulpito, gli altari e i monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] la cripta della cattedrale di F. è, dopo quella della cattedrale di Spira (Renania-Palatinato), la più grande della Germania. Nella decorazione particolare interesse rivestono i capitelli e le basi, in cui si possono distinguere diverse mani, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

Radke Batschauer, Karoline (Lina)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Radke Batschauer, Karoline (Lina) Roberto L. Quercetani Germania • Karlsruhe, 18 ottobre 1903-14 febbraio 1983 • Specialità: Mezzofondo Alta 1,69 m per 55 kg, vinse gli 800 m ai Giochi Olimpici del [...] 1928 ad Amsterdam (prima medaglia d'oro della Germania nella storia di questa manifestazione). Per quanto già affermata fin dal 1927 ‒ quando corse la distanza in 2′23,7″ (miglior prestazione mondiale fino a quel momento pur se peggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – AMSTERDAM – LONDRA

Milutinović, Sima-Sarajlija

Enciclopedia on line

Letterato serbo (Sarajevo 1791 - Belgrado 1847). In Germania conobbe J. Grimm, L. Uhland e Goethe e contribuì molto a far conoscere ai Tedeschi canti popolari serbocroati. Ma il suo merito principale è [...] di aver esercitato un forte influsso sul suo allievo, il poeta e principe montenegrino P. Petrović-Njegoš. Tra le sue opere: il poema Serbijanka ("Serbiade", 1826) e il dramma Miloš Obilić (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SARAJEVO – GERMANIA – GOETHE – UHLAND

Bremerhaven

Enciclopedia on line

Bremerhaven Città (116.672 ab. nel 2006) della Germania, alla foce del Weser, avamporto di Brema, realizzato nel 1827 per fare fronte all’insabbiamento del fiume. È congiunto all’Elba dal Geestekanal. Sono abbastanza [...] rilevanti le attività industriali nei settori meccanico e cantieristico, elettronico e alimentare. È sede dell’Istituto per ricerche marine e di musei specializzati (oceanografico, navale, della pesca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BREMA – WESER – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bremerhaven (1)
Mostra Tutti

Henke, Adolf Christian Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Brunswick 1775 - Erlangen 1843). Pioniere in Germania della medicina legale, che cominciò a insegnare (1809) all'univ. di Erlangen; i suoi studî raccolsero il plauso dei giuristi e gli valsero [...] il conferimento della laurea in legge "honoris causa" (1820); fu (dal 1818) prof. di terapia clinica e medicina di stato, e direttore degli Istituti clinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – BRUNSWICK – ERLANGEN – GERMANIA

SAVORGNAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN Alberto Baldini . Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] artigliere fece studî sulla lunghezza dei pezzi e i suoi riflessi sul risultato balistico; Germanico (1554-1600), altro uomo di guerra e ingegnere militare, combatté in Germania dove diresse l'assedio di Bonn; in Ungheria lottò contro i Turchi e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 1625
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali