• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16238 risultati
Tutti i risultati [16238]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [834]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

giusliberismo

Enciclopedia on line

Movimento giuridico-culturale sviluppatosi in Germania tra Otto e Novecento, denominato anche movimento del diritto libero (Freirechtsbewegung), nel quale si possono ricomprendere teorie diverse, quali [...] la giurisprudenza sociologica e la giurisprudenza degli interessi (➔ giurisprudenza). Tra i suoi maggiori esponenti vanno ricordati E. Ehrlich, F. Gény e H. Kantorowicz. Secondo tali autori, in ogni ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI DEL DIRITTO – GERMANIA

Berg

Enciclopedia on line

Antica contea poi ducato della Germania, sul Reno a E di Colonia. I conti di B., di cui si ha notizia fin dal 1101, si estinsero nel 1225. I loro possessi passarono ai duchi di Jülich e la contea nel 1380 [...] fu elevata a ducato. Questo appartenne dal 1511 ai duchi di Kleve che si estinsero nel 1609. Dopo una lunga contesa contro Rodolfo II d’Asburgo che lo pretendeva per sé, B. passò alla casa dei Wittelsbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WITTELSBACH – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA – RENO

Ostermeier, Thomas

Enciclopedia on line

Ostermeier, Thomas Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke di Berlino, ha sfidato [...] l’establishment culturale tedesco scegliendo di rappresentare anche opere estranee al repertorio nazionale. Dal 1999 è direttore artistico del teatro Schaubühne (Berlino), ma negli anni ha portato in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – EDIMBURGO – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostermeier, Thomas (1)
Mostra Tutti

ossosintesi

Enciclopedia on line

Processo scoperto nel 1938 in Germania da O. Roelen e consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, fra olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela [...] di idrogeno e ossido di carbonio, con formazione di aldeidi e, in casi particolari, di chetoni. La reazione, detta anche idroformilazione, si può schematizzare così: dove R è un radicale idrocarburico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURICO – TEMPERATURA – IDROGENO

Forster, Marc

Enciclopedia on line

Forster, Marc Regista cinematografico svizzero (n. Ulma, Germania, 1969). Dopo aver realizzato diversi documentari per le televisioni europee, alla metà degli anni Novanta si è trasferito negli Stati Uniti e ha diretto [...] le pellicole indipendenti Loungers (1995) e Everything put together (2000). A garantirgli notorietà e fama però il drammatico Monster’s ball (2001), Oscar a H. Berry come migliore attrice protagonista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PREMI OSCAR – GERMANIA – ULMA

Schult, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schult, Jürgen Roberto L. Quercetani Germania • Neuhaus (Hagenow), 11 maggio 1960 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 110 kg, detiene a tutto il 2003 il primato mondiale di lancio del disco [...] : primo nel 1988 (con una prestazione di 68,82 m), secondo nel 1992, sesto nel 1996 e ottavo nel 2000. Campione europeo nel 1990. Alla fine della carriera è stato ingaggiato dalla federazione della Germania come allenatore capo dei discoboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oldenburg

Enciclopedia on line

Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] durante il periodo napoleonico, furono restaurati nel 1815 e ottennero anche il titolo granducale. Nel 1871 l’O. aderì all’Impero germanico. Al termine della Prima guerra mondiale, nel 1918, il granduca Federico Augusto, regnante dal 1900, abdicò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DUCATO DI SCHLESWIG – OMONIMO STATO – FEDERICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenburg (2)
Mostra Tutti

Francoforte sul Meno

Enciclopedia on line

(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] generale; nel luglio 1948 vi fu convocata l’Assemblea costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania. Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte sul Meno (4)
Mostra Tutti

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] In seguito proseguì con prestazioni di pari livello nella squadra della Germania unificata. Attiva nell'OSC Potsdam, dopo il positivo debutto ai Mondiali del 1979 a Duisburg, esordì alle Olimpiadi a Mosca quando aveva soltanto 18 anni. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

Der Kongress tanzt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Kongress tanzt Piero Pruzzo (Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] , nella primavera del 1931, l'UFA mise in cantiere Der Kongress tanzt, il sonoro era ormai pienamente affermato. E la Germania poteva vantare, in Europa, di avervi contribuito per prima, con una struttura tecnica agguerrita e con risultati che in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1624
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali