• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16238 risultati
Tutti i risultati [16238]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [835]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] olimpica individuale. Accadde nel 1972 a Monaco, dove Linsenhoff, allora quarantacinquenne, trionfò con Piaff. Partecipò la prima volta ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL

BRIETZKE, Siegfried

Enciclopedia dello Sport (2004)

BRIETZKE, Siegfried Bruno Marchesi Germania Est • Rostock, 12 giugno 1952 È stato il capovoga di uno dei più forti equipaggi prodotti dalla scuola remiera tedesco-orientale, un 4 senza che ha dettato [...] legge negli anni Settanta. Insieme a Wolfgang Mager, Andrea Decker e Stefan Semmler, ha vinto l'oro olimpico ai Giochi di Montreal 1976 e trionfato quattro anni dopo ai Giochi di Mosca 1980 con Jürgen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ehrhardt, Annelie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ehrhardt, Annelie Sandro Aquari Germania Est • Ohrsleben, 18 giugno 1950 • Specialità: Ostacoli È considerata l'erede della grande Karin Balzer. Iniziò a gareggiare giovanissima con il cognome da [...] nubile, Jahns. Tecnicamente impeccabile, si mise in luce a livello internazionale nel 1971 arrivando seconda, dietro a Balzer, sui 100 m ostacoli agli Europei del 1971. Ma il suo anno fu il 1972: vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARIN BALZER – ROMA

Klimke, Reiner

Enciclopedia dello Sport (2005)

Klimke, Reiner Caterina Vagnozzi Germania • 1936-1999 • Specialità: Dressage È il cavaliere in assoluto più decorato nell'ambito olimpico. Vinse la medaglia d'oro di squadra a Tokyo nel 1964 e a Città [...] del Messico nel 1968 (entrambe con Dux), a Montreal nel 1976 (con Mehmed), a Los Angeles nel 1984 e a Seul nel 1988 (entrambe con Ahlerich). Sul podio individuale salì per ricevere la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – LOS ANGELES – MONTREAL – TOKYO – SEUL

Thiedemann, Fritz

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thiedemann, Fritz Caterina Vagnozzi Germania • 1918-2000 • Specialità: Salto ostacoli Considerato uno dei migliori cavalieri di tutti i tempi, nei Giochi Olimpici di Helsinki del 1952 realizzò un [...] risultato unico, vincendo due medaglie in due differenti discipline: bronzo di squadra nel dressage (con Chronist) e bronzo individuale nel salto ostacoli. L'anno successivo, a Parigi, conquistò la ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – STOCCOLMA – HELSINKI – PARIGI – ROMA

Schockemohle, Paul

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Paul Caterina Vagnozzi Germania • 1945 • Specialità: Salto ostacoli Fratello più giovane di Alwin, è passato alla storia per aver dominato il panorama dei campionati d'Europa nelle tre [...] consecutive edizioni svoltesi a Monaco, Hickstead e Dinard dal 1981 al 1985. Paul vinse queste tre competizioni sempre in sella a Deister, cavallo con cui, nell'edizione del 1979 a Rotterdam, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORON, Kathrin

Enciclopedia dello Sport (2004)

BORON, Kathrin Bruno Marchesi Germania Est • Potsdam, 4 novembre 1969 Alta 1,84 m per 77 kg, vanta una carriera agonistica straordinaria. Medaglia d'oro nel doppio ai Giochi Olimpici di Barcellona [...] del 1992 (con Kerstin Koeppen); medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta del 1996 nel 4 di coppia (con Jana Sorgens, Kathrin Rutschow e Kerstin Koeppen), medaglia d'oro ai Giochi di Sydney 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – POTSDAM – ATLANTA

DAUM, Christophe

Enciclopedia dello Sport (2012)

DAUM, Christophe Luca Valdiserri Germania. Colonia, 24 ottobre 1953 • Carriera di allenatore: Colonia (1986-90), Stoccarda (1990-94), Bayer Leverkusen (1996-2001), Besiktas (2002) • Vittorie: 1 Campionato [...] turco (1994-95) Caso più unico che raro, è stato rovinato dal doping non da calciatore ma da allenatore. Nel 2000, stava per assumere la guida della nazionale tedesca, quando una serie di articoli giornalistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDI VÖLLER – COCAINA – DOPING

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] III (1848-77), che aiutò l’Austria contro la Prussia nel 1866, ma approvò poi la costituzione dell’Impero germanico; Ludovico IV (1877-92) ed Ernesto Ludovico, deposto nel 1918. Il castello e il territorio di Homburg, passati definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] dei suoi monumenti sono stati restaurati. Tra i monumenti il maggiore è il Duomo, uno dei più celebri edifici sacri della Germania: il nucleo è costituito dalla cappella palatina, fatta costruire (796-805) da Carlomagno. La struttura è composta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1624
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali