• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16238 risultati
Tutti i risultati [16238]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [835]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Hohenzollern

Dizionario di Storia (2010)

Hohenzollern Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

SCHRAMM, Beate

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCHRAMM, Beate Bruno Marchesi Germania Est/Germania • Leisnig (Sassonia), 21 giugno 1966 Alta 1,86 m per 79 kg, a 17 anni ha vinto il titolo mondiale junior nel singolo, ripetendo il successo anche [...] l'anno seguente. Passata nella categoria senior, ha conquistato il titolo iridato nel doppio con Sylvia Schurabe nel 1986 (Nottingham), con Jana Sorgens nel 1989 (Bled), con Kathrin Boron nel 1990 (Tasmania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schockemohle, Alwin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Alwin Caterina Vagnozzi Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] Nel 1956, ai Giochi Olimpici di Stoccolma, fu riserva per il team della Germania Occidentale sia nel salto ostacoli sia nel completo. Vinse la sua prima gara internazionale ad Aquisgrana, nel 1957, mentre a Roma, nel 1960, fece parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA

Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Brunswick Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] indipendente. Nel 1844 il ducato aderì allo Zollverein, nel 1849 si alleò con la Prussia e poi entrò nella Confederazione della Germania del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese a causa della rivoluzione. Dal 1919 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

GLOCKNER, Rudolf

Enciclopedia dello Sport (2002)

GLÖCKNER, Rudolf Angelo Pesciaroli Germania. Markranstadt, 20 marzo 1929-2000 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Italia-Uruguay, finale Brasile-Italia) e 1974, finale Coppa Intercontinentale [...] Europea 1973 (Ajax-Milan), finale di ritorno Coppa UEFA 1976 (Bruges-Liverpool) Arbitro tesserato per la Federazione della Germania orientale, fu selezionato per i Campionati del Mondo in Messico nel 1970 e diresse due partite dell'Italia, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA

Werth, Isabell

Enciclopedia dello Sport (2005)

Werth, Isabell Caterina Vagnozzi Germania • 1969 • Specialità: Dressage Ha rappresentato per la prima volta la Germania in squadra ufficiale nel 1989, nel Campionato d'Europa di Mondorf-les-Bains [...] (con Gigolo). Gli anni Novanta le hanno assegnato il ruolo di protagonista della specialità. In sella a Gigolo ha guadagnato, sia a livello individuale sia a squadre, il titolo europeo a Lipiãa nel ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTA – EUROPA – ROMA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werth, Isabell (1)
Mostra Tutti

Hohne, Christoph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Höhne, Christoph Sandro Aquari Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] ma che ebbe un ruolo di primo piano anche nel ventennio successivo. Di costituzione piccola (1,71 m per 62 kg), specialista della 50 km, interpretò con eccezionale rendimento la tecnica propria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – UNGHERESE – LUGANO – TOKYO

Wenzel, Hanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wenzel, Hanni Liechtenstein • Straubing (Germania), 14 dicembre 1956 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante Pur nata in Germania, Hanni Wenzel ha gareggiato per il Liechtenstein, dove i suoi [...] genitori si trasferirono quando lei aveva un anno di età. Ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976 vince una medaglia di bronzo nello slalom e a Lake Placid 1980 partecipa alle tre prove di sci alpino femminile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – STRAUBING – GERMANIA

FRANCOFORTE, CURIA DI

Federiciana (2005)

FRANCOFORTE, CURIA DI , v. Germania, Regno di; Legislazione imperiale; Confoederatio cum principibus ecclesiasticis. ... Leggi Tutto

TURINGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Karl JORDAN Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] il 400 da Publio Vegezio. Non sono una stirpe di nuova formazione, ma bensì, sotto un'altra designazione, l'antica stirpe germanica degli Ermunduri; pare che a base di entrambi i nomi stia la radicale tur. I Turingi costituirono a partire dal 400 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FICHTELGEBIRGE – ENRICO RASPE – ARISTOCRAZIA – CARTA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1624
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali