• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16237 risultati
Tutti i risultati [16237]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [834]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

EFFENBERG, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

EFFENBERG, Stefan Alberto Polverosi Germania. Amburgo, 2 agosto 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Borussia [...] entrare a far parte della Fiorentina proprio nell'anno sfortunato, culminato con la retrocessione in serie B. Rientrato in Germania, dopo quattro anni nel Borussia Mönchengladbach, con cui aveva già giocato prima del periodo italiano, è passato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

ottoniana, arte

Enciclopedia on line

L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità e da Bisanzio, e sottomette gli apporti del passato e del presente a un’impostazione unitaria, a una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – SCULTURA
TAGS: ISOLA DI REICHENAU – REGISTRUM GREGORII – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI BAVIERA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottoniana, arte (1)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] obiettivo propagandistico di Hitler e del suo ministro per la Propaganda, Joseph Goebbels: presentare agli occhi del mondo una Germania illuminata e pacifica, mentre erano in corso i preparativi per la guerra. È in questa prospettiva che vanno lette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

KLINSMANN, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2002)

KLINSMANN, Jürgen Fabio Monti Germania. Göppingen, 30 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Inter-Cremonese 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-84: Stoccarda Kickers; [...] le sue peregrinazioni in giro per l'Europa, in Francia (Monaco), e in Inghilterra (Tottenham), prima di tornare in Germania al Bayern Monaco (con Trapattoni), dove vince finalmente il Campionato. Ritenta l'avventura in Italia, otto anni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEDESCO – ITALIA – EUROPA

Cranz, CHRISTL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cranz, CHRISTL Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] slalom e Christl sembrò decisamente portata per questa gara, anche se la discesa continuava a piacerle. Nel 1934 la Germania organizzò i primi Campionati nazionali a Berchtesgaden, Christl vinse tutto e la sua partecipazione al Concorso FIS di St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – GRINDELWALD – BRUXELLES – ENGELBERG – CHAMONIX

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] e smembrato nei tre distretti di Schwerin, Rostock e Neubrandenburg, è stato ricostituito nel 1990 in occasione della riunificazione della Germania con lo stesso nome (23.180 km2 con 1.679.682 ab. nel 2007); capitale Schwerin. Non molto densamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

HRUBESCH, Horst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HRUBESCH, Horst Luca Valdiserri Germania. Hamm, 17 aprile 1951 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-78: Rot-Weiss Essen: 1978-83: Amburgo; 1983-85: Standard Liegi; 1985-86: Borussia [...] Dortmund • In nazionale: 21 presenze e 6 reti (esordio: 2 aprile 1980, Germania Ovest-Austria, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980), 3 Campionati di Germania Ovest (1978-79, 1981-82, 1982-83) Centravanti tedesco di imponente corporatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – ITALIA – EUROPA

MAGATH, Felix

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAGATH, Felix Luca Valdiserri Germania. Ashaffenburg, 26 luglio 1953 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-86: Amburgo • In nazionale: 43 presenze e 3 reti (esordio: 30 aprile 1977, [...] : 1 Coppa dei Campioni (1982-83), 1 Coppa delle Coppe (1976-77), 1 Campionato d'Europa (1980), 3 Campionati di Germania Ovest (1978-79, 1981-82, 1982-83) Felix Magath, centrocampista tedesco che con il gol non aveva grande confidenza, è ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

SCHOLL, Mehmet

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHOLL, Mehmet Luca Valdiserri Germania. Karlsruhe, 16 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-92: Karlsruher; 1992-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze [...] -Galles, 1-1) • Vittorie: 5 Campionati tedeschi (1993-94, 1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001), 2 Coppe di Germania (1997-98, 1999-2000), 4 Coppe di Lega tedesca (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 Champions League (2000-01), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLOFS, Klaus

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALLOFS, Klaus Luca Valdiserri Germania. Düsseldorf, 5 dicembre 1956 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1974-75: Gerresheim; 1975-81: Fortuna Düsseldorf; 1981-87: Colonia; 1987-89: Olympique [...] ; 1989-90: Bordeaux; 1990-93: Werder Brema • In nazionale: 56 partite e 17 gol (esordio: 11 ottobre 1978, Cecoslovacchia-Germania Ovest, 3-4) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980), 1 Campionato francese (1988-89), 1 Campionato tedesco (1992-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1624
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali