• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16238 risultati
Tutti i risultati [16238]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [834]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Aalen

Enciclopedia on line

Aalen Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] tessili e alimentari. Dalla città di A., dove è stato individuato inizialmente, prende nome il piano aaleniano, piano geologico che appartiene al Giurassico medio e ne costituisce la parte terminale; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – GIURASSICO MEDIO – LAGO DI GARDA – SIDERURGIA – AALENIANO

Oberammergau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania meridionale (5316 ab. nel 2007), nella Baviera, sul fiume Ammer, circa 60 km a SO di Monaco. Stazione turistica estiva e invernale. Sede di una scuola NATO. O. è nota per le rappresentazioni [...] sacre della Passione che si ripetono normalmente ogni dieci anni. Ebbero inizio nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni, in scioglimento di un voto per la liberazione dalla peste. Il testo è del 1662 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: GERMANIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberammergau (1)
Mostra Tutti

Urach

Enciclopedia on line

(Bad Urach) Cittadina della Germania (ca. 12.600 ab.), nel Baden-Württemberg. Il capostipite della linea dei conti di U. fu Luigi I, figlio di Eberardo IV conte di Württemberg; la linea si estinse con [...] il conte Eberardo V (I come duca del Württemberg) nel 1496. I duchi di U. discendono invece da Guglielmo duca di Württemberg (1761 - 1830), che rinunciò ai suoi diritti di successione e assunse il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EBERARDO V – GERMANIA

HASSLER, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

HÄSSLER, Thomas Sergio Rizzo Germania. Berlino, 30 maggio 1966 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1990 (Juventus-Atalanta, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-90: Colonia; 1990-91: [...] calci nella sua Berlino a pochi passi dal Muro. Quando il Muro crollò, lui era in nazionale, in ritiro con la Germania per un match decisivo contro il Galles, e firmò il gol della vittoria. Sfortunata la sua avventura italiana, soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – EUROPA

HOENESS, Ulrich

Enciclopedia dello Sport (2002)

HOENESS, Ulrich Luca Valdiserri Germania. Ulm, 5 gennaio 1952 • Ruolo: ala-interno • Squadre di appartenenza: 1970-79: Bayern Monaco; 1980: Norimberga • In nazionale: 35 presenze e 5 reti (esordio: [...] del Mondo (1974), 3 Coppe dei Campioni (1973-74, 1974-75, 1975-76), 3 Campionati di Germania Ovest (1971-72, 1972-73, 1973-74), 1 Coppa di Germania Ovest (1970-71) Prima come attaccante e poi come abile dirigente, la sua vita calcistica è all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – BRUXELLES

socialdemocrazia

Enciclopedia on line

socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). [...] Per estensione, nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della s. tedesca. Dopo la rivoluzione russa e la formazione dei partiti comunisti, denominazione delle forze politiche e ideologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WELFARE STATE – SOCIALISTE – COMUNISTI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialdemocrazia (3)
Mostra Tutti

Chemnitz

Enciclopedia on line

Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo [...] di traffici e centro commerciale, è anche sede di numerose industrie (meccaniche, tessili, elettrotecniche, chimiche e alimentari) e di importanti istituti culturali. Sorta intorno a un monastero benedettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MONTI METALLIFERI – NOVA GORICA – GERMANIA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemnitz (2)
Mostra Tutti

Rastatt

Enciclopedia on line

Rastatt (o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno. Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] di successione del Palatinato, fu fatta ricostruire dal margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden. Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771. Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – REGNO DI NAPOLI – CASA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastatt (1)
Mostra Tutti

Karlsruhe

Enciclopedia on line

Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – PETROLIO – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlsruhe (1)
Mostra Tutti

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1624
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali