NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] di nuclei urbani collegati al centro cittadino: quello ad ovest, legato allo sviluppo industriale e marittimo di Bagnoli-Pozzuoli; e a metodiche violenze. Il sospetto che un militare germanico fosse stato assassinato con un colpo di fucile partito ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] tentare un'intesa con l'Inghilterra, la Francia e la Germania, intesa che, offrendo non l'alleanza, ma la cooperazione iniziò un giro che lo portò in 29 città del centro e dell'ovest, e nel breve giro di tre settimane tenne 37 discorsi in difesa ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] il 10‰, il più alto registrato tra le regioni del Nord-Ovest italiano, mentre quello della mortalità si contiene a una quota dell' i Paesi dell'Unione Europea, in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] settentrionale del Lago Balaton, e in genere sulle colline a ovest e a nord del paese, prosperano vigneti non molto estesi un commercio estero ben sviluppato, rivolto oggi soprattutto alla Germania (27% delle importazioni e 37% delle esportazioni nel ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] e Tampere (191.300 ab.) e, in genere, l'intera regione del Sud-Ovest. L'unica città settentrionale che supera i 100.000 ab. è Oulu, anch successiva adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] concretamente sia alla polemica contro il riarmo della Rep. Fed. di Germania e la Comunità europea di difesa, sia alla nuova politica dell' c. è valida esclusivamente nelle relazioni Est-Ovest: infatti le relazioni entro la comunità socialista sono ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] B., completando materialmente la spaccatura dell'ex capitale (v. Germania, in questa App.). Finita la seconda crisi di B. di alcune controversie riguardanti la rappresentanza internazionale di B.-Ovest da parte della RFG e lo sviluppo dei legami ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] diretta soprattutto verso l'Italia, la Grecia e la Germania.
Le città hanno registrato un sensibile incremento dei loro e ai commerci (favoriti dalla riapertura dell'asse stradale est-ovest), permanevano forti squilibri tra le diverse parti del Paese, ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] e della bolscevizzazione della zona di occupazione della Germania, l'organizzazione giovanile di stato FDJ (Freie due stati tedeschi anche in momenti di accentuata tensione Est-Ovest, gli valsero larghi apprezzamenti e aperture di credito nella ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] nel 1998, secondo una stima dell'ONU) dell'Oceano Indiano, 670 km a sud-ovest dello Srī Laṅkā, con capitale Male (63.000 ab. nel 1995). Il clima è questa attività; i turisti provengono principalmente dalla Germania, dall'Italia e dal Giappone. Le M ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...