VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] , sacri imperii vicarius a Papia superius (cioè da Pavia verso ovest) generalis. Entro il 1240 la Marca trevigiana, il territorio a legatus totius Italiae. Dopo il rientro di Geboardo in Germania, nel 1240 il vicariato generale di Tuscia fu affidato ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] per visitare le miniere di zinco e carbone, e in Germania, a Essen, per visitare gli stabilimenti Krupp, grazie a poco, un impiego come ingegnere "metallurgista" nelle ferrovie dell'Ovest.
Alla morte del padre, nel 1857, rientrò in Italia; trascorso ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] giunta all'altezza di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e dopo essere rimasta ferma per nove giorni, , stanco degli insuccessi, aveva deciso di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] diffuse a partire dalla metà del XIII sec. soprattutto nella Germania meridionale e in area austriaca, ma che tuttavia compaiono, per , in un'area compresa fra la Savoia e la Borgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est, si era mantenuta una forma ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] il bacino viennese e, in direzione sud-ovest, si inoltrò in territorio slavo (Carantania). Corrispondeva . Come conte palatino del Reno, e quindi vicario imperiale per la Germania meridionale, Ludovico I (1183-1231) fu il primo tutore legittimo, ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] l'inviò per negoziare con Federico II, giunto in Germania da alcune settimane, un trattato d'alleanza, e per era visto assegnare dal papato gli stati del conte di Tolosa a ovest del Rodano. Suo figlio Amalrico, che non aveva ereditato il talento ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] dell’Impero bizantino, molti zingari si rimisero in marcia verso ovest; la maggioranza, però, rimase nelle regioni balcaniche, dove tuttora risiede. Germania, Svizzera, Francia, Italia, Spagna, Inghilterra, Scandinavia, tutti questi paesi furono ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] in Tunisia; nel 1882 la Gran Bretagna prese possesso dell'Egitto, nel 1884 la Spagna del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il Portogallo s'impadronì dell'Angola e del Mozambico, nel 1889 l'Italia dell'Eritrea ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] 'Iller presso Ulma a est fino a Breisach sul Reno a ovest. Come distretto amministrativo soggetto a un duca la sua esistenza risale estate del 1212, durante la sua spedizione verso la Germania. Poiché il vescovo di Costanza, assecondando la volontà ...
Leggi Tutto
Muro di Berlino
Silvia Moretti
Il simbolo di un mondo spaccato a metà
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] nella parte occidentale della città e visitavano parenti e amici che abitavano a ovest, o andavano al cinema se avevano abbastanza soldi. Ma moltissimi abitanti della Germania dell’Est abbandonavano il proprio paese, dove non c’era libertà, per ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...