Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e Sud del mondo
Dopo la guerra fredda, che vedeva contrapposto l'Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e nome Rosa Bianca si è accorta che nella sua città, in Germania, la gente non si voleva più bene come prima. Ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] razziali del regime nazista che il flusso di scienziati verso ovest assunse proporzioni enormi. Il 10% ca. dei 280 presenza delle donne, che costituivano il 16% degli studenti universitari in Germania, il 23% in Gran Bretagna nel 1938 e il 27% ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] che aveva favorito l'opposizione di 'Est' e 'Ovest', qualcosa che oggi, nelle discussioni sulle relazioni tra tempo, di altre nazioni dell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, India e Cina" (v ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] . I loro diritti signorili si concentravano nella parte nord-ovest (Valentano) e nord-est (Montecasuli e Torena presso Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò in Curia il C. e nominò il 7 apr. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] i paesi erano state rafforzate dall'afflusso di eminenti esuli dalla Germania, tra cui un buon numero di premi Nobel per le reattore nucleare in un campo da squash sotto la tribuna ovest dello Stagg Field, lo stadio di football inutilizzato dell' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ambasciatore tedesco a Londra ed esecutore del "doppio gioco" germanico mirante a usare la minaccia italiana per invogliare gli Inglesi a dal possibile effetto sul duce dell'attacco hitleriano a Ovest nell'aprile 1940, il 21 dello stesso mese il ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] per una settimana con l'imperatore una serie di problemi sorti in Germania e nell'Impero. Solo di rado, sia prima che in seguito, di corte Alberto di Rosswag (presso Vaihingen/Enz, a nord-ovest di Stoccarda) si occupò di una querela che gli era stata ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] erano zone d'intervento attive del potere imperiale, perché, proprio come la Germania meridionale a nord e il Regno di Sicilia a sud, erano direttamente contigue a ovest al campo d'azione centrale di Federico, la Lombardia e il suo prolungamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] storicamente non prima del III secolo; nel IV-V secolo queste ampliarono l’area di insediamento dei Germani con migrazioni in territori molto più a ovest e a sud, abbandonando le regioni dell’Oder e della Vistola.
Troviamo in Pytheas di Marsiglia (IV ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] da sudest al capitano Giovanni Acuto (John Hawkwood) e da ovest all'Armagnac. I due oratori fiorentini scesero poi in Lombardia più importanti, come quella del 1402 presso il re di Germania Roberto di Baviera che si trovava a Padova a svernare con ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...