Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] russa, dove i popoli che si spingono verso ovest perdono la propria coesione sociopolitica, l'Occidente subisce Più stabile si rivela invece il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Francia ma estendendosi alla Spagna, all'Italia, alla Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale violente reazioni da parte dei sostenitori degli Spirituali nel sud-ovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa), mentre toccava il parossismo là dove la frizione fra Est e Ovest aveva il suo epicentro: la Germania, spartita in due e separata da una cortina di ferro persino nel cuore della sua capitale storica, Berlino ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] al suo ritorno nel Regno, dopo gli anni trascorsi in Germania (1212-1220), siano stati gli ordini di diroccamento dei castelli è adottata nell'ala residenziale che costituisce l'intero lato ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] processi decisionali dell’economia globale.
Alla polarizzazione Est-Ovest del mondo bipolare si è dunque sostituita, di armamenti convenzionali tra il 2003 e il 2007: insieme a Germania, Francia e Regno Unito coprono l’80% del volume delle vendite ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] europei degli Stati Uniti; i processi di democratizzazione della Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di pacifisti e di opposizione al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in Polonia, che costituì sotto il ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dall'est ma, in misura minore, anche dall'ovest. Più in particolare si calcola che la comunità ebraica ., 1992, pp. 145-162.
Rusconi, G. E. (a cura di), Germania: un passato che non passa, Torino 1987.
Smith, R., Human destructiveness and politics ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e rumori che lo conduce sino all'ingresso della loggia, da ovest verso est (dove è seduto il 'maestro'), passando su Bataille) e dei suoi emuli in Italia, in Spagna e in Germania, in cui si denuncia il blocco satanico ebraico-massonico (secondo J. ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] (1998), Cipro (1990), Città del Vaticano (1969), Estonia (1998), Finlandia (1972) Francia (1981), Germania dell’Ovest (1949), Germania dell’Est (1987), Grecia (2005), Irlanda (1990), Islanda (1928), Liechtenstein (1987), Lituania (1998), Lussemburgo ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del suo Impero. Questo secondo soggiorno dell'imperatore in Germania non era durato più di due anni, un lasso volta a nervature, dotato di tribuna per i sovrani nella zona ovest, si aggiunse a est un coro poligonale a volta con nervature ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...