FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] il medio corso del Reno, intorno a Colonia, e a nord-ovest dell'Impero, verso l'Inghilterra e le Fiandre. L'instaurarsi di Il giovane Federico II, che aveva consolidato il suo potere in Germania e poi in Sicilia, e ancor meno il piccolo Enrico III ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 in Giappone, 11.907 in Canada, 6880 atomiche, a stabilire un precedente di collaborazione Est-Ovest dopo una serie di fallimenti nei negoziati per il ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] contempo al figlio dell'imperatore, Enrico VII, re di Germania, di scendere in Italia. Inoltre nella basilica di della città, allargata a sud, a nord e a ovest, ubbidiva a criteri urbanistici così rivoluzionari che rimase sostanzialmente immutata ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] III (1198-1216).
Dal 1212 al 1220 Federico è in Germania; durante la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è pp. 152-153): è l'area a nord della porta vetus a sud-ovest dell'abitato, in cui si vanno verificando diversi vuoti sia per fatiscenza di ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] nelle nuove industrie raggiunse in Inghilterra circa 3 milioni. In Francia e Germania esso era di circa 1 milione e negli Stati Uniti sui 2 dell’Impero zarista, dalla Polonia alla Russia a ovest degli Urali. Assai rapidi e notevoli furono inoltre i ...
Leggi Tutto
Argentina
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione [...] erano estremamente arretrate, mentre nelle province del Nord-Ovest un gruppo di popolazioni sedentarie, i diaghiti, , e si alleviò soltanto quando E.J. Farrell dichiarò guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945) e aderì all’Atto di ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ’Isola del Sud). Nei decenni successivi anche Papua Nuova Guinea divenne un dominio coloniale, e cioè ricadde sotto il controllo della Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e Arcipelago di Bismarck, 1884) e della Gran Bretagna a S (1884-88 ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] non meno essenziale al papa, per lo scorrimento est-ovest dei traffici e per il fronte antimusulmano. Per non III e Federico II, che nel frattempo era tornato dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della Marca anconetana al ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] dall'Est americano, dove erano immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano industria e all'Est di avere uno sbocco di mercato verso l'Ovest. Per i Pellirosse invece il treno, chiamato cavallo di ferro, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] le ricognizioni, in solitaria, sui cantieri Zeppelin di Friedrichshafen, in Germania, su Zagabria e il volo su Vienna il 9 luglio impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...