Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] la Gran Bretagna, mentre la Francia, il paese di de Coubertin, optò per la partecipazione senza limiti e di contro la GermaniaOvest fece rimanere a casa tutti i suoi atleti. Fra gli assenti vi furono i cinesi che, appena rientrati nel CIO, usarono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] non solo del sogno di un bis, ma della carriera.
In questa edizione quattro furono le nazioni imbattibili (USA, URSS, GermaniaOvest ed Est insieme con spietate selezioni interne, e Giappone) e per l'Italia finire al quinto posto fu un gran risultato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] dalla classifica per nazioni che li vide primi con ben 83 ori davanti alla sbalorditiva Romania a quota 20, seguita da GermaniaOvest, Cina e Italia. Una insolita riserva di caccia fu per gli USA il ciclismo, dove gli atleti di casa si aggiudicarono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] fu evidente anche nel medagliere: terza dietro a URSS e USA con 20 ori, 23 argenti e 23 bronzi, davanti proprio alla GermaniaOvest (13, 11 e16), e con vittorie significative, nell'atletica come nel nuoto e nel canottaggio, in discipline cioè dove i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] relativa allo slittino, nonostante le grandi acrobazie fisiche e tecniche degli azzurri. L'Austria, la Germania Est e la GermaniaOvest avevano a disposizione ciascuna una pista di neve artificiale per gli allenamenti, rispettivamente a Igls, Oberhof ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] a loro l'austriaco Hubert Neuper. Infine la staffetta 4 x 7,5 km del biathlon premiò l'URSS su Germania Est e GermaniaOvest (Italia nona con Arduino Tiraboschi, Adriano Darioli, Celestino Midali e Weiss), mentre le prove individuali sui 10 e sui 20 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] nel medagliere, oltre che dall'URSS (49 ori, 41 argenti, 35 bronzi), anche dalla Germania Est (40 ori, 25 argenti, 25 bronzi). Quarta, ma con un forte distacco, la GermaniaOvest (10 ori, 12 argenti, 17 bronzi), mentre l'Italia (2 ori, 7 argenti, 4 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] prova biposto, quasi per una nemesi innescata dall'italiano, vinse la coppia della GermaniaOvest, su una coppia dell'URSS e una della Germania Est.
La Germania Orientale si riprese nella prova delle donne, con tre slittiniste ai primi tre posti ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] vince il suo primo titolo dalla riunificazione del 1990. I 3 precedenti (1954, 1974, 1990) sono arrivati da GermaniaOvest (anche se nel 1990 il muro di Berlino era caduto da qualche mese, il paese non era ancora unificato).
- Con la quarta coppa ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] 15 anni, vincendo subito nella specialità del singolo l’oro nella Coppa del mondo juniores disputatasi a Winterberg, nell’allora GermaniaOvest, nel 1989-90. Dopo qualche anno, è arrivato il primo podio nella categoria superiore: è il 4 dicembre 1992 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...