Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] lunghi allineamenti ininterrotti come, ad es., in Britannia, Germania e Rezia), le reti stradali si articolavano in limites, a nord, Băniţa a sud, Piatra Roşie e Feţele Albe a ovest, Căpîlna a est.
Per quanto alcune di queste località risultino già ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] l'ampia messe di dati rimarcando innanzitutto la differenza fra le aree a ovest e a nord del Mar Nero e quelle a est. Le prime, lenticchia. Più a nord, la zona centro-settentrionale della Germania ha la prerogativa di essere stata oggetto di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] addirittura reti viarie sono conosciuti in Bassa Sassonia e nella Germania orientale vicino Emmen, nello Jütland, in Irlanda e in rispettivamente sull'asse del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio più a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] storicamente non prima del III secolo; nel IV-V secolo queste ampliarono l’area di insediamento dei Germani con migrazioni in territori molto più a ovest e a sud, abbandonando le regioni dell’Oder e della Vistola.
Troviamo in Pytheas di Marsiglia (IV ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] con le culture artistiche antiche della Spagna (Centro-Ovest) e, dall'altro, alla mancanza di studî troviamo di fronte a una nuova società superstite dal rogo delle invasioni germaniche del III sec., che nell'E della Spagna distrussero la società ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dall’altro i progetti augustei di conquista della Germania rendevano consigliabile a Roma stessa il diretto controllo volta eponimo del monte stesso.
Aguntum (Stribach, Lienz), a ovest di Teurnia, sull’alto corso della Drava, municipium con Claudio, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] mentre sarebbe preferibile riservare questo termine all’A. tipico del Sud-Ovest francese. Secondo Janusz K. e Stefan K. Kozłowski (1979) al Bacino di Parigi le regioni a nord delle Alpi (Germania meridionale, Svizzera), il Belgio e l’Olanda e che a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] dalla Senna e dal suo affluente Yonne, attribuiti alla Germania Superior. Si trovava proprio nella Celtica, nel territorio della i paesi danubiani a est, verso Bordeaux e l’Aquitania a ovest.
In questo quadro si pone la nascita e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] compresi al suo interno, forse affidati anche a gruppi di Germani, si sono mantenuti produttivi fino alla prima metà del V che, soprattutto nella zona intorno a Treviri (a Igel verso ovest, a Neumagen verso est, sempre lungo il corso della Mosella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] 45 popolazioni sottomesse. La targa è collocata sul lato ovest di un solido basamento a pianta quadrangolare; a questo Il limes è di nuovo costituito qui dal Danubio e in Germania (abbandonati gli agri decumates) dal Reno; un ulteriore tratto è ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...