KOHL, Helmut (App. V, iii, p. 114)
Francesca Socrate
Cancelliere dal 1982, nei primi anni Novanta K. dimostrò una notevole capacità nel guidare il riassetto geopolitico del paese dopo l'unificazione [...] aumento del debito pubblico dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest), indebolirono il prestigio di K. e della sua politica. Allo scontento per le difficoltà economiche, si aggiungeva la ...
Leggi Tutto
WINTER, Ludwig Georg
Carlo Antoni
Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] costituzionale e il carattere di focolaio delle idee liberali e nazionali nella Germania del sud-ovest. Non minore è la sua importanza nella storia economica della Germania: col suo collaboratore K. Fr. Nebenius introdusse varie riforme in senso ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di antimperialista nel Terzo Mondo alle esigenze del conflitto Est-Ovest, come ha fatto la leadership centrista del Labour Party ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] realizzati dopo l'erezione del muro di Berlino anche nella Germania Orientale, il fatto che le nuove generazioni, a est e a ovest del confine, non avessero mai conosciuto la Germania unita, costituivano le premesse di una duratura divisione del paese ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] all'ombra della contrapposizione globale fra Est e Ovest, con la drastica suddivisione, su scala mondiale, 'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor prima che, con la conquista del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] avere un suo ruolo anche nei rapporti culturali fra Est e Ovest. Vi si trovava, inoltre, al centro un potere politico- alcuni anni a Parigi, Londra, nei Paesi Bassi, in Belgio e in Germania). E, allo stesso tempo, un’attività tutt’altro che priva di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e prese parte attiva nel commercio transsahariano. A ovest, più vicino all'Atlantico, un lungo itinerario collegava anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] VIII, che ne spostò il baricentro più a ovest. Il cerimoniale ‘imperiale’ papale e la liturgia chiavi e spada imperiale, Bonifacio riceverà nel 1298 gli inviati del re di Germania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell'Africa fu impedito dall scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda tra Est e Ovest), determinarono il collasso dell'esecutivo e la guerra ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] : una Polonia, cioè, che avesse l'Unione Sovietica ad est e una zona tedesca occupata dai Sovietici ad ovest. Una Germania unita avrebbe infatti reso difficili e, in ultima analisi, inutili l'insediamento e il mantenimento di governi comunisti in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...