Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a 18.000-14.000 anni fa.
Nel Sud-Ovest dell’Ucraina, a partire dal 5° millennio a.C ka-Cholodna) e, dopo la Seconda guerra mondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni di lavoratori. di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella necessità di riformulare la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Nordfjord) si incontrano nel tratto costiero di Sud-Ovest e appaiono orientati perpendicolarmente a esso; più a ), della mitologia e dei modi di vita dei popoli germanici, prima della conversione al cristianesimo. Essa si espresse attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] . Amézaga (1943-48), che nel 1945 ruppe le relazioni con la Germania e il Giappone. Dopo la Seconda guerra mondiale il paese conobbe una . I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania.
Le tracce più remote di vita umana risalgono a epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha provocato la morte di oltre 2000 persone.
La più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] all’Ungheria; la Slovenia settentrionale fu annessa dalla Germania, che acquisì anche il controllo della Serbia, occupata I. e sfruttò a vantaggio del paese le tensioni fra Est e Ovest, ottenendo l’appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] quantità di turisti (695.000 nel 2003).
Noto in epoca coloniale come Africa del Sud-Ovest, il territorio divenne nel 1884 un possedimento della Germania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, cui fu assegnato ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] paese: Danzica a Nord, Stettino a Nord-Ovest, Poznań e Breslavia a Ovest, la conurbazione di Katowice e Cracovia a ricordo - è di gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] settentrionale del Lago Balaton, e in genere sulle colline a ovest e a nord del paese, prosperano vigneti non molto estesi un commercio estero ben sviluppato, rivolto oggi soprattutto alla Germania (27% delle importazioni e 37% delle esportazioni nel ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] due parti della Cecoslovacchia. Gli abitanti rappresentano la punta avanzata verso ovest degli Slavi appunto detti occidentali, stanziata ai confini del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito durante l'intero arco della loro ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...