Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] fisiologia e al reparto di conservazione, fu costruito a ovest del primo nel 1884-88 con fondi dei ministeri dell con due terzi già garantiti Dohrn andò dall’imperatore di Germania, Guglielmo II, proponendogli una sottoscrizione la quale, capeggiata ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] , protetta da alta vegetazione, a 150 metri a sud-ovest dell'osservatorio, e fu ufficialmente inaugurata il 22 giugno 1925 riflettore preesistente.
Dopo i primi viaggi giovanili di studio in Germania e negli Stati Uniti l'A. si recò spesso all' ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] le ricognizioni, in solitaria, sui cantieri Zeppelin di Friedrichshafen, in Germania, su Zagabria e il volo su Vienna il 9 luglio impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] sotto la spinta dei circoli militaristici e della grande industria, si sforzò di evitare che la Germania si trovasse accerchiata, a est e a ovest, da potenze ostili. Sul lungo periodo, e sullo sfondo della modernizzazione del paese, la sua politica ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] a interpretare un film sul disagio generazionale, L'aria serena dell'Ovest (1990), e quindi ha affrontato uno dei suoi personaggi più dei nomadi. Ironico e nostalgico è apparso invece in Italia-Germania 4-3 (1990) di Andrea Barzini, storia di tre ...
Leggi Tutto
Editore (Altona 1912 - Berlino Ovest 1985); fondò ad Amburgo nel 1945, e diresse, la Axel S. Verlag, il più importante gruppo editoriale della Germania. Associatosi, agli inizî, all'impresa Hammerich und [...] Lesser, di proprietà del padre, Heinrich S. (1880-1949), in seguito acquistò la casa editrice Ullstein (1956-60) e le testate dei periodici della Scherl (1957). Trasferita la sede a Berlino (1967), nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Amburgo 1918 - ivi 2015); socialdemocratico dal 1946, fu membro del Bundestag dal 1953 al 1962 e dal 1965 al 1987. Ministro della Difesa (1969-72), dell'Economia e delle Finanze [...] Francia nell'ambito della CEE. Riconfermato cancelliere (nov. 1980), cercò di far assumere alla Germania un ruolo guida nel dialogo tra Est e Ovest. Il suo governo cadde nell'ott. 1982, sostituito da una coalizione democristiano-liberale. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico [...] ), ebbe dai fratelli il regno di Francia all'ovest della linea Schelda-Mosa-Saône-Rodano. Dovette tuttavia 'accordo di Mersen (870) con Ludovico il Germanico: per esso il confine tra Francia e Germania fu portato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ostrowo, Posnania, ora Polonia, 1908 - Berna 1984). Originario del Nord-Ovest della Germania, legò le sue scelte fondamentali alla terra dove occasionalmente era nato, e divenne, in [...] forme sue originali, uno dei più significativi poeti d'ispirazione cristiana. Tema ricorrente delle sue opere, per lo più romanzi, è l'uomo in lotta per la propria libertà contro le forze del terrore, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Schönefeld 1940 - Aarhus, Danimarca 1979). Nato nella Germania Orientale, fu costretto ad abbandonare gli studi a seguito del suo rifiuto di svolgere il servizio militare. Trasferitosi [...] a Berlino Ovest, assunse il ruolo di leader del movimento studentesco tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario (SDS). A seguito di una violenta campagna denigratoria da parte della stampa del gruppo di Axel Springer, rimase vittima di un ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...