• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [1277]
Geografia [168]
Storia [199]
Biografie [175]
Sport [172]
Arti visive [135]
Europa [93]
Archeologia [103]
Geografia umana ed economica [77]
Diritto [76]
Scienze politiche [61]

La democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] euro-occidentali agli ideali della socialdemocrazia. In secondo luogo, a partire dalle costituzioni elaborate in Italia e Germania Ovest dopo la liberazione, è il paradigma stesso della democrazia che si rinnova in senso garantistico, per allontanare ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] nel medagliere, oltre che dall'URSS (49 ori, 41 argenti, 35 bronzi), anche dalla Germania Est (40 ori, 25 argenti, 25 bronzi). Quarta, ma con un forte distacco, la Germania Ovest (10 ori, 12 argenti, 17 bronzi), mentre l'Italia (2 ori, 7 argenti, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] prova biposto, quasi per una nemesi innescata dall'italiano, vinse la coppia della Germania Ovest, su una coppia dell'URSS e una della Germania Est. La Germania Orientale si riprese nella prova delle donne, con tre slittiniste ai primi tre posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

La caduta del muro di Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] milione di abitanti della DDR passa a occidente e manifesta così la propria scelta. Inoltre il cancelliere della Germania Ovest, Helmut Kohl (1930-) promette alla popolazione dell’est “paesaggi fioriti” in poco tempo. Comincia così rapidamente il ... Leggi Tutto

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] vince il suo primo titolo dalla riunificazione del 1990. I 3 precedenti (1954, 1974, 1990) sono arrivati da Germania Ovest (anche se nel 1990 il muro di Berlino era caduto da qualche mese, il paese non era ancora unificato). - Con la quarta coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

L’imbarazzo delle macerie: il dopoguerra tedesco fra ricostruzioni di città e tracce dei campi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] la Kongresshalle dove è stato creato un centro di ricerca e allestita una mostra sugli anni del nazismo. Germania Est, Germania Ovest Con la divisione in blocchi, la ricostruzione ha vissuto tempi e modi differenti: la diversificazione fra le due ... Leggi Tutto

Armin Zoggeler

Il Libro dell'Anno 2014

Kareen De Martin Pinter Armin Zöggeler La freccia dai nervi di ghiaccio Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] 15 anni, vincendo subito nella specialità del singolo l’oro nella Coppa del mondo juniores disputatasi a Winterberg, nell’allora Germania Ovest, nel 1989-90. Dopo qualche anno, è arrivato il primo podio nella categoria superiore: è il 4 dicembre 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ARMA DEI CARABINIERI – GAZZETTA DELLO SPORT – MONTI METALLIFERI – ARMIN ZÖGGELER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armin Zoggeler (2)
Mostra Tutti

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] Mondo (1974), 1 Campionato d'Europa (1972), 2 Palloni d'oro (1972, 1976) • Carriera di allenatore: nazionale della Germania Ovest (1984-90), Olympique Marsiglia (1990-91), Bayern Monaco (1993-94, 1995-96) • Vittorie: 1 Campionato tedesco (1995-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] ’ottobre 1987 la Bundesbank (➔ Deutsche Bundesbank) innalzò il costo del denaro a fronte di pressioni inflazionistiche in Germania Ovest. L’indebolimento del dollaro riprese ben oltre i limiti accordati, anche perché la Federal Reserve (➔) dovette a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

MULLER, Gerard (Gerd)

Enciclopedia dello Sport (2002)

Germania. Nördlingen, 3 novembre 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-64: TSV Nordlingen; 1964-79: Bayern Monaco; 1979-81: Fort Lauderdale Strikers; 1981-82: Smith Brothers Lounge [...] , 1975-76), 1 Coppa Intercontinentale (1976), 1 Coppa delle Coppe (1966-67), 4 Campionati della Germania Ovest (1968-69, 1971-72, 1972-73, 1973-74), 4 Coppe della Germania Ovest (1965-66, 1966-67, 1968-69, 1970-71), 2 Scarpe d'oro (1969-70, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA OVEST – PALLONE D'ORO – GERD MÜLLER – NORDLINGEN – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLER, Gerard (Gerd) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali