La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] erano parallele a due principali, una in direzione est-ovest l'altra in direzione nord-sud, le quali s'incrociavano seconde essa occupa il quarto posto, seguita subito dalla Germania.
Il movimento dei passeggeri ha risentito molto della guerra ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] molti complessi specializzati, particolarmente in Gran Bretagna, Germania, Olanda e Stati Uniti, seguiti con grande dischi e la radio agivano altri fattori unificanti: la migrazione verso Ovest, verso il Mississippi, l'Arkansas, il Texas e oltre, nel ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] paesi confinanti con l'Urarṭu. La dominazione di Menuas si estese a sud-ovest sino al di là del lago di Urmia e a sud-est sino nel 18 fu, dall'imperatore Tiberio, inviato in Oriente Germanico, nel 37 Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore. Nel ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] larga insenatura in corrispondenza del Golfo di Riga, appare allungata da ovest a est (tra 20°58′4″ e 28°14′30″ 7). Tra i paesi che vendono merci alla Lettonia è pure al primo posto la Germania (37,1%), quindi la Russia (9,3), la Polonia (9,2), la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sorto a metà del sec. XIII nell'angolo nord-ovest delle mura, sull'elevazione occupata dalla grande torre papa. Il quale, con la nuova missione del card. Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in Francia è lo zero del mareografo di Marsiglia; in Germania si è di recente assunto come punto altimetrico normale un caposaldo Speranza e poi attraverso l'Oceano Indiano (nella zona dei venti di ovest, tra 40° e 45° lat. S.), ecc. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ′ di latitudine nord e tra 59°45 e 73°30 di longitudine ovest.
Esplorazioni. - Cristoforo Colombo nel 1498, durante il suo terzo viaggio , a Trinidad e a Cuba, negli Stati Uniti, in Germania e in Gran Bretagna. Cospicua è l'esportazione delle pelli ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di lava. A ovest di questa ferrovia, linee di montagne di minore importanza corrono verso sud e verso ovest.
Per quanto riguarda la Russia asiatica, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania e la Francia. La seguente tabella rispecchia il movimento ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] costiere del Pacifico (alta California, terra di nord-ovest) s'introducevano oggetti di ferro provenienti dall'Asia, del ferro comincia assai tardi, e cioè mentre i paesi gallico-germanici iniziano la seconda epoca (La Tène); non conviene affatto alla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] censimento del 1991. Il 30% ca. delle imprese era localizzato nel Nord-Ovest, il 27% nel Mezzogiorno, il 22% nel Nord-Est e, infine %, circa 8,5 e 4,7 punti in meno che in Germania e in Francia. Negli anni 2004-05 è addirittura diminuita, soprattutto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...