LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] della colonizzazione, nelle regioni del sud, del nord e dell'ovest. Nel 1930 su un'estensione boschiva di circa 496 milioni 5 di lire, di cui quasi il 50% è fornito dalla Germania. La produzione del legno compensato e tranciato si può considerare di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] qui quest'opera fu per lo meno attenuata dalle invasioni germaniche, più direttamente sentite. Meno raggiunte dalla romanizzazione furono le terre dell'occidente e del nord-ovest, soprattutto naturalmente le campagne, ché le città, anche le più ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ruppe gli accordi, ma intanto, s'era costituita, specialmente in Germania, una scuola meteorologica (G. L. von Buch, J. una certa altezza, e che gli stessi venti inferiori di sud-ovest della zona temperata si spingono fino a una certa altezza al di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] orizzontale; a bordo, con la nave diretta per Est o per Ovest magnetici, si toglie da posto la bussola, vi si sostituisce la di psicologia anormale e paranormale. Esso venne diffuso in Germania, in Inghilterra, in America, per opera di varî seguaci ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] diminuiscono rapidamente, sull'altipiano, procedendo verso sud e verso ovest: la loro distribuzione durante l'anno, è tuttavia di bolivianos): Gran Bretagna, 96,2-15,4; Stati Uniti, 11,6-20,4; Germania, imp. 8,1; Chile, imp. 7,8; Argentina, 2,7-4,4; ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] . Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, Romania del Manitoba per il Canada (classificazione dell'ovest).
Il sistema nord-americano di organizzazione tecnica ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] procumbens e Ranunculus frigidus.
Regione delle steppe con betulle dell'ovest della Siberia. - Questa regione presenta grande analogia con quanto di uova, destinati soprattutto all'esportazione verso la Germania e l'Inghilterra (il più grande centro ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il sistema che, a Est, si concentrava nell'Isola dei Musei.
La Germania con i suoi musei, quelli indicati e molti altri ancora, ha cercato, dunque, un ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] appare già nell'Oriente danubiano, ed eccezionalmente nell'ovest, in Bretagna.
Quanto all'abitazione, continuano i modi L'uso del bronzo nella decorazione dei mobili si estese alla Germania e all'Inghilterra e perdurò anche nel rococò e nel periodo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] venne dato a una contrada a circa sei stadî a nord-ovest di Atene, dove si trovava un antico santuario di Minerva, fra gl'Italiani o gli amanti della nostra lingua e letteratura, in Germania, in Provenza, in Ispagna, ecc.), servì quale tramite d'una ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...