La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aereo Brindisi-Atene-Costantinopoli, proseguito verso ovest colla linea Genova-Barcellona.
Inserita per tal e l'Inghilterra, del 6 dicembre 1915; quella fra la Svizzera e la Germania, del 1° settembre 1920; quella fra la Svizzera e il Belgio, del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] culturale greca e fenicia. Furono naturalmente le città del sud-ovest - Cere, Tarquinia, Vulci, Vetulonia, ecc. - quelle Parigi, nell'Antiquarium di Berlino. Si aggiungano, per la Germania, le raccolte del Museo delle Arti minori antiche di Monaco ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] qua e là strette pieghe, dirette da sud-ovest a nord-est oppure da ovest a est.
Questa corrispondenza fra la tettonica e le i commercianti siriani le avevano seguite: in Gallia, in Germania, in Dacia.
Questi commercianti non solo trafficavano merci ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Tutta la zona entro il dazio diventa città a nord e ad ovest; e anche a sud, su per i colli, nelle vallate fresche, , i Bertocchi, i da Rubiera, e parecchi scesero dalla Germania come il Wurster, Enrico di Colonia, Giovanni Schreiber, Enrico ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei alla lettura di esse (ampie VIII, della Gallia Narbonese il XII, delle altre Gallie e della Germania il XIII. Lo stato attuale della pubblicazione, che è pressoché ultimata ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , fra il '93 e il 1900 esplorarono minutamente il versante ovest delle Ande a S. del 40° parallelo per risolvere la e oltre il 25% per le importazioni: segue la Gran Bretagna; la Germania accusa la diminuzione più grave scendendo fra il 20% e il 10% ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] L'architettura romanica e gotica, dall'Italia, dalla Francia e dalla Germania si era diffusa in tutta l'Europa civile. I paesi che gli ambienti di servizio a nord, gli ambienti di rappresentanza ad ovest o a sud se non vi sia l'abitudine di passare in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'Africa in sostanza in due grandi imperi coloniali - il francese all'ovest e l'inglese all'est - intercalati qua e là lungo le coste dai minori possessi africani della Germania, del Portogallo, dell'Italia, della Spagna, del Belgio. In base a questa ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] distinto arabista e botanico, che per vent'anni s'era preparato in Germania ai viaggi in Oriente; caduto in sospetto, passò a Ṣan‛ā deserto siro-arabico e la regione siro-palestinese a nord e a ovest di esso, la Mesopotamia e l'‛Irāq a est; se ne ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] : A. de Vial e M. P. Levêque (Francia), M. Bunnies (Germania), Bollengier, Zone, Robinson, Van Glebbeke (Belgio), H. Fugl Meyer (Danimarca l'ingresso del bacino; il faro era all'angolo sud-ovest di esso. Le banchine erano pure comprese entro le mura, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...