Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per integrare o, detto più chiaramente, per dominare la società. Per la Francia, per l'Italia, per la Germaniaoccidentale degli anni settanta questo non è più vero. Soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, una volta rocca del militarismo, l ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , nell'Indonesia, a Cipro e nei paesi africani; documentazione sull'attività della guerriglia urbana e del terrorismo nella GermaniaOccidentale; 9) Lawrence d'Arabia come teorico ed esperto della guerriglia; le teorie di Lenin, Mao Tse-tung, Giap ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'opposizione comunista. La Francia, ovviamente, proseguì il suo progetto di costruzione della bomba atomica.
Nella Germaniaoccidentale, Heisenberg cercò di influire sulle decisioni del governo adottando un atteggiamento da esperto 'apolitico'. Il ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] piena consapevolezza dei contadini che accettano, nel contratto, i legami alla terra. Nell'Italia padana, in Francia e nella Germaniaoccidentale essi sono poi assai limitati e in alcune regioni del tutto assenti.
Un discorso a parte va fatto per l ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] le sue disposizioni. In quei mesi il G. poté allacciare rapporti più stretti con i principi elettori della Germaniaoccidentale, e probabilmente anche con l'arciduca Massimiliano, e formulò alla Curia altre proposte per risolvere il caso Jamometić ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] secolo, mentre l’abbandono della provincia da parte dei Romani attirò indubbiamente piccole correnti migratorie dalla Germaniaoccidentale e dalla Danimarca. L’indagine archeologica di queste nuove comunità si limita a nuclei situati nell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] , pp. 596 s.; A. Paredi, La biblioteca del Pizolpasso, Milano 1961, pp. 202-206; A. Sottili, I codici del Petrarca nella GermaniaOccidentale, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 372 s.; XII (1969), p. 441; XIV (1970), pp. 394-398; L ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] fu nuovamente richiesto, senza successo, dal generale De Gaulle nel sett. 1945. La R., come il resto della Germaniaoccidentale, tornò a essere occupata da truppe inglesi, americane e francesi e quindi divisa fra i Länder della R. Palatinato, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] agricola e di minatori diretti oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina ecc.) o verso l’Europa occidentale (Germania, Francia ecc.). All’emigrazione, diminuita nel dopoguerra, si sono succedute le migrazioni all’interno del paese ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sotto il regno di Federico II.
La cappella di Krautheim, "una delle realizzazioni più compiute del protogotico nella Germania sud-occidentale" (Dehio, 1908, p. 241), è in stretto rapporto con Corrado IV, figlio dell'imperatore, e potrebbe essere ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...