(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ancora sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è 1941, lasciarono l’area in seguito ad accordi della Germania con l’URSS.
La fine della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] il trattato di Schönbrunn (1809) s’ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) una risposta politica al riarmo della Repubblica Federale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella UEO e nella NATO ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] l’anno 39 d.C., fu adoperata nell’Africa nord-occidentale romana sino alla conquista araba.
L’introduzione dell’era volgare o Trias, dalla presenza di tre piani distinti nelle montagne della Germania, fino a 215 milioni di anni fa), il Giurassico ( ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] iniziative produttive, commerciali e sociopolitiche insieme ad altre importanti regioni dell’Europa occidentale, quali la Catalogna in Spagna, la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] territorio dell’odierna B. fu compreso nella Provincia Lugdunensis e nella Germania Superior. Strappato all’Impero all’inizio del 5° sec., fece Cluny (1089-1131), la prima grande chiesa occidentale a volta, quasi completamente distrutta durante la ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] a Spa circa le riparazioni di guerra da imporre alla Germania.
Convenzioni di B. La prima, firmata il 23 settembre e i 3 paesi del Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) col proposito di costituire il primo nucleo di una unione occidentale europea. ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Reno, lungo un’importante direttrice di collegamento tra il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e l’Europa germanica, è all’origine delle complesse e alterne vicende della città. S., infatti, si andò ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] unità nel 1961), peraltro comune a tutte le grandi città occidentali e, come altrove, compensata dalla crescita dei centri situati costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] 19° (interessanti il rosone del transetto, del 13° sec., e il portale occidentale, 1515-36); le chiese di S. Francesco (13°-15° sec.) e debiti interalleati, l’accordo non entrò in vigore e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] industriale che, a partire dalla Gran Bretagna, investì l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. Secondo molti autori è in questa che si fece sentire soprattutto in paesi come la Germania, dove si affermarono grandi concentrazioni industriali e nuove ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...