Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e poi nella sconfitta della Germania nazista.
Dopo la capitolazione della Germania, a fronte della continuazione della ebbero un ruolo fondamentale nella ricostruzione dell’Europa occidentale dopo il conflitto e continuarono in seguito a ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] , alla scienza e alle tecniche dell’Europa occidentale, introducendo riforme politiche e amministrative che colpirono ’Unione Sovietica partecipò alla Seconda guerra mondiale dapprima insieme alla Germania nazista (1939-41) e poi, attaccata da Hitler, ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 45), è stata quasi subito occupata dalle truppe della Germania hitleriana e ha dato vita al governo collaborazionista di drammatica e violenta resistenza, in Algeria. Schierata nel campo occidentale all'epoca del bipolarismo e della guerra fredda, ha ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] di questo dibattito stava nel disegno dei Paesi del «blocco occidentale» di dare vita a forme di integrazione economica e politica concezione dell’Europa che vede lo spazio a E della Germania come un’«altra» Europa, quella Europa che intorno alla ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] le migliori scuole tecniche, soprattutto in Belgio e in Germania, si occupò della fabbrica paterna con il fratello Guido, Gaspard, Piacenza condusse una spedizione alpinistica all’estremità occidentale dell’Himalaya indiano. Da Srinagar, il gruppo si ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] 1933 uscì dalla Società delle nazioni. Si avvicinò quindi alla Germania nazista e all'Italia fascista, con le quali partecipò mercati internazionali gli stessi Stati Uniti e l'Europa occidentale e candidandosi a un ruolo egemonico nella sfera dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] di attaccare l’Iraq nella primavera del 2003 - Francia, Germania e Regno Unito (i cosiddetti E-3) avviarono una vicinissimi a un accordo di compromesso che rassicurasse la comunità occidentale ma permettesse all’Iran di continuare l’arricchimento. Le ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] dal periodo della penetrazione araba, l'Africa centrale e occidentale conobbe lo sviluppo di una serie di regni: assai prese possesso dell'Egitto, nel 1884 la Spagna del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] l'elemento moderno a prevalere, come nelle descrizioni della Germania e della Svizzera. In altri casi ancora l'uno nautiche. Più in particolare, per quanto riguarda la costa occidentale dell'Africa, usò probabilmente la carta di Grazioso Benincasa. ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] della Chiesa cattolica. Furono le invasioni barbariche a sanzionare la divisione del continente in un'area romano-germanicaoccidentale e un'area orientale dominata dall'Impero bizantino greco-ortodosso.
L'Europa medievale cristiana e lo scontro ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...