Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] . In presenza del riarmo e della spinta revisionistica della Germania verso l’Europa centrale e delle iniziative diplomatiche dell’URSS tentativo per creare una solidarietà delle tre potenze occidentali a garanzia della pace europea. Il conflitto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] .
Intervenuta l'Italia in guerra a fianco della Germania nazista, grevi nubi si addensarono sull'orizzonte politico Canin (m. 2573) essa non contorna esattamente il limite occidentale del bacino dell'Isonzo, ma lascia in territorio italiano l' ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] densità (138,2 ab. per kmq.) corrisponde quasi a quella dell'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli ultimi triade", al piano cioè d'una lega degli stati sud-occidentali, che tenesse testa all'Austria e alla Prussia.
La ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] la Francia, e uno federale, la Germania, esprimano orientamenti regionalisti sostanzialmente convergenti. Nel primo culturale e religioso del continente nero), oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di un sistema internazionale ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] stato di New York. Vel 1870, dopo la separazione della Virginia Occidentale, gli abitanti erano 1.225.163 e nel 1930 quasi il doppio provenivano dall'Inghilterra, 2989 dalla Russia, 2505 dalla Germania, 1853 dall'Italia, 1617 dal Canada, 1285 dalla ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] ai 10 metri; il fondo è sabbioso, fuorché nella parte occidentale, detta Wieringermeer, avente un fondo argilloso e molto somigliante Nieuwe Sluis, dove giovani ebrei, provenienti dalla Germania, imparano l'agricoltura e le piccole industrie agricole ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] 1940) di ottenere la sospensione delle ostilità contro la Germania. Hertzog anzi, dopo aver fuso una parte del è infine il problema delle ex-colonie tedesche dell'Africa sud-occidentale, affidate nel 1920 al governo di Pretoria come mandato coloniale. ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] adiacenti montagne della media Germania, fra il confine olandese, l'Elba inferiore e le ex province prussiane della S. venendo a costituire un Land nell'ambito della Repubblica Federale di Germania. A fine dicembre del 1958 questo misurava un'area di ...
Leggi Tutto
WIMPFEN (A. T., 56-57)
Halls Möhle
Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] di S. Pietro, di stile gotico primitivo, a pianta basilicale con vòlte, con la parte occidentale di stile romanico primitivo, una delle più belle chiese della Germania meridionale, in cui le forme francesi sono state tradotte in modo assai nobile in ...
Leggi Tutto
SALZGITTER
Bruno NICE
. Città (104.500 ab. nel 1958) della Repubblica Federale di Germania (Sassonia Inf.) di recente origine. Essa sorse nel 1937, circa 25 km a SO di Braunschweig, per iniziativa del [...] la siderurgia, la cokeria, industrie meccaniche, chimiche e tessili. Gasdotti che riforniscono molti luoghi della Germania nord-occidentale; canale collegato al canale Weser-Elba.
Bibl.: H. Kolbe, Die Erzablagerungen im Salzgittergebiet, in Geogr ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...