WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] centrale si fanno sentire influssi gotici; il grandioso coro occidentale con la sua pittoresca fila di finestre e galleria poi Worms. Nel sec. I a. C. i Vangioni, stirpe germanica, si spinsero oltre il Reno e si stabilirono nella regione di Worms: ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al proseguimento dell'azione diplomatica; altrettanto ferma fu l'opposizione espressa dal ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della Mosa, della Saona e del fino ai Pirenei. Con la creazione dei regni di Francia, di Germania e d'Italia il trattato di Verdun segnò così, sia pure ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] Brasile, Repubblica Popolare di Cina, Rep. Fed. di Germania, Repubblica Dem. Tedesca, Unione Indiana, Italia, Polonia, orientale (10,35 milioni di km2) e la calotta dell'A. occidentale (1,97 milioni di km2). A quest'ultima si affiancano due ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] piano di irrigazioni; nel P. meridionale, sul versante occidentale della Cordigliera andina, è stato costruito il serbatoio di la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] il più considerevole dei quali è il Kagera che sbocca sulla costa occidentale a circa 40 km. a nord di Bukoba e che è al lago propriamente detto, aggiungeremo che per la convenzione anglo-germanica del 1890 esso venne diviso dal parallelo di 1° lat ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] principale porto petrolifero del paese. Nel gennaio 1999 la regione sud-occidentale della C. è stata colpita da un violento terremoto e da una leader delle FARC; contemporaneamente si svolsero in Germania, grazie alla mediazione della Chiesa tedesca, ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. di Germania e SUA (la percentuale dell'interscambio con i paesi stabile" dell'AFPFL di U Bu Swa, di tendenza filo-occidentale e sordo alla problematica agraria di un paese arretratissimo. La situazione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] Giappone; notevole è anche il commercio con la Rep. Fed. di Germania. Nel 1974 il N. ha ricevuto 170.000 turisti.
Le ferrovie alla "Panamericana") ed è concentrata soprattutto nella metà occidentale del paese; nel 1974 circolavano 53.000 autoveicoli. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] che si ispira ai moderni quartieri residenziali della Germania, ed è inserita all'interno della Shanghai International cinesi in collaborazione con famosi studi di architettura occidentali. Talvolta si tratta di edifici dalle forme sorprendenti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...