Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] oscillò per un biennio, con alterne vicende, alla frontiera occidentale d'Egitto: alla puntata italiana di Sīdī Barrānī (settembre 1940 il formale atto di dichiarazione di guerra alla Germania, tenacemente sino allora evitato, e acquistava così ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] , per l'essenza da profumo, e di caffè. Sull'orlo occidentale del Futa Gialon i gabbri formano le cime più elevate, come il S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la G. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] ) partivano gli aerei che sorvegliavano il Mediterraneo occidentale sino a Gibilterra, o vi compivano operazioni di intervenuti poi l'armistizio e la dichiarazione di guerra alla Germania, la situazione delle forze tedesche che si trovavano nell'isola ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] diede tutto il suo appoggio: dichiarando guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia già il 9 e 12 dicembre 1941, , per l'uragano che il 7 ottobre devastò la parte occidentale dell'isola. Nel gennaio le forze nordamericane evacuarono la base ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] 458.000 ab.), che fu ceduta alla Lituania.
Il confine occidentale della Russia Bianca venne quindi spostato verso O. fino al corso più tratti modificata (il saliente di Suwałki passava alla Germania). La Russia Bianca si trovn̄ cosị accresciuta di 101 ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] della Francia passivamente, pur avversando l'unione con la Germania. Dopo l'armistizio di Compiègne Hitler non fece più tra i primi giorni di ottobre ed il 15 novembre, sulle pendici occidentali dei Vosgi tra la Mortagne e la Meurthe, finché, il 15 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'altra per tutto il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini anche i duchi d nel 1494 (e in Iacopo de Barbaris, poi passato in Germania, e in Marco Marziali trovò allora devoti seguaci) che ritornatovi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò ancora e Le caserme eran tutte entro le mura e nella parte occidentale della città. Ciò facilitò l'attacco di Porta Tosa e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] sviluppati europei, in primo luogo la Rep. Fed. di Germania. Altre migrazioni di lavoro, ma assai meno cospicue, si allo stato grezzo (per la maggior parte verso l'Europa occidentale, in minor misura verso il Giappone). Notevoli ancora le produzioni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è divenuta ora stabile destinazione finale per 8%, circa 8,5 e 4,7 punti in meno che in Germania e in Francia. Negli anni 2004-05 è addirittura diminuita, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...