Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] esperto di diamanti, esplorò le ricchezze minerarie dell'Africa sud-occidentale e diresse fino alla morte l'Anglo-american corporation of South Africa (da lui costituita nel 1917). Nel 1929 divenne presidente dell'organizzazione De Beers per la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] è generalizzato il movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali. In tab. 7 vengono indicate solo le flotte che Norvegia, Stati Uniti, Francia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Svezia, Paesi Bassi e Danimarca hanno aumentato il loro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] intensivo: la Gran Bretagna in testa, poi il Belgio e la Germania; quindi la Francia e, soprattutto a partire dal 1870, anche l tutti quelli dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] a proposito dell'origine dei g. nella moderna cultura occidentale: "Alcuni di essi sono nati dallo spirito di vede la prima grande affermazione dell'industria del g. soprattutto in Germania (Bing, Lehmann, Märklin, ecc.), ma anche in Francia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] compiuta da Christaller sulle città della Germania meridionale e i progressi scientifici centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo e Rio de Janeiro, nell'Italia ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di gomma naturale entrò in crisi e nella Malaysia Occidentale, dove si trovavano le maggiori piantagioni, si pensò di crescite si sono avute in Francia (da 800.000 a 2,5 milioni), in Germania (da 350.000 a 2,5 milioni), in Polonia e in Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] 'offerta, fu immediatamente accolto dai paesi dell'Europa occidentale, mentre non vi aderirono quelli dell'Europa orientale a parità di diritti, della Zona francese d'occupazione della Germania, della Bizona e del Territorio di Trieste.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] legati a esigenze di risorse finanziarie da parte dei principali paesi occidentali per finanziare il deficit pubblico (Italia, Stati Uniti) e ristrutturare l'economia (Germania, Italia, Francia), far fronte a una crisi diffusa del sistema bancario ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] come gli Stati Uniti (165 $) o la Rep. Fed. di Germania (151 $), ma ci vedono agli ultimissimi posti in ambito europeo dopo r. e lo sviluppo tre volte e mezzo più dell'Europa occidentale (con una popolazione globale intorno a valori simili) e circa ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] Terzo Mondo.
Il sostegno pubblico alla natalità, nei paesi occidentali, ha rappresentato una costante anche molto dopo che aveva avuto con qualche risultato non meramente congiunturale solo per la Germania e per la Francia. D'altra parte accanto a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...