PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] viaggi di studio che intraprese lungo i paesi nordeuropei (Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia) per conoscere de visu i caposaldi della giovane nazione affrancata dal colonialismo occidentale in chiave antimonumentale, evitando ogni ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] da genti slave e in seguito, con l'espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le regioni occidentali del Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di Baviera e Sassonia Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] sotto lo spiovente delle navate laterali.Verso il 1250-1260 venne costruito il coro occidentale, che presenta i modi dell'architettura protogotica della Germania centrale con grandi finestre a traforo, contrafforti coronati da massicci pinnacoli e un ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] antico esempio monumentale di questa iconografia nell'arte occidentale. La decorazione pittorica delle absidi, in parte del Maestro di Waltensburg richiama opere del primo Gotico della Germania meridionale e dell'Alto Reno, come la Crocifissione del ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] diede avvio alla terza campagna costruttiva, relativa alla torre occidentale, armonicamente inserita fra due rosoni che, con motivo fra i più interessanti esempi di architettura mendicante in Germania: un coro allungato su cui s'innesta l'impianto ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] piano inferiore e da buoi al piano superiore nel protiro occidentale, da grifoni e leoni nel portale dei Mesi.Per la stata peraltro registrata anche in regioni lontane come la Germania, nella chiesa dell'abbazia di Königslutter in Sassonia (Gosebruch ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] di culto sono noti in Atene, tra l'altro sulla pendice nord-occidentale dell'Acropoli e sul Parnaso; ci sono poi testimonianze per il resto l'Italia, la Sardegna, la Gallia, la Germania e l'Africa settentrionale; talvolta singoli culti acquistano un ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] m. le coppe e le brocche in grès realizzate a Siegburg (Germania) e a Raeren (Belgio) e i vasi 'da altare' con AnnION 39, 1979, pp. 45-61; La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] la nobiltà si sollevò contro di lui per unirsi al re di Germania Rodolfo I di Asburgo (1273-1291). Nel 1282, in seguito alla coro quadrata (Dietmannsdorf, Piber), quella con torre occidentale (parrocchiale di Schladming) e quella con aula absidata ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] con ciò istituire un legame con il santo patrono del coro occidentale del duomo di Bamberga.Nel sec. 12° la chiesa e gli altri monasteri - Banz, Asbach, Münchsmünster e Biburg in Germania; Göttweig nell'Austria Inferiore - che possono essere riuniti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...