ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] egizie si trovano e. solo presso i mercenari asiatici e occidentali; gli Egizî non usavano portare elmi. Nei monumenti mesopotamici compare . a maschera. Un esemplare assai noto, proveniente dalla Germania, è decorato sulla fronte da un'aquila ad ali ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] del tipo detto "a botte" (Tonnen-Armband) di lamina bronzea riccamente decorata, che compaiono specialmente nella Germania sud-occidentale, in Svizzera e nella Francia orientale: venivano portati a coppie sugli avambracci. In altre zone, specialmente ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] E oltre il confine tra i Paesi Bassi e la Germania, e la regione nordoccidentale, in Belgio, costituita principalmente da Vergine a Maastricht, anch'essa dotata di un importante corpo occidentale della fine dell'11° secolo. Dell'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 1382. Parallelamente, si moltiplicarono in Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere grandi fino ai tempi moderni, abbia ispirato lo sviluppo di simili congegni nell'Europa occidentale (Born, 1937).
Bibl.:
Fonti. - Abū'l 'Izz Ismā'īl ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] finestre della navata, pur avendo precedenti nella Germania sudoccidentale (Wortmann, 1978a, p. 317), con facciata decorata da sculture, nonché la copertura a volta dell'ala occidentale del castello della città, realizzata però solo all'epoca del re ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] 15v, seconda metà del sec. 13°) o nel trumeau del portale occidentale della cattedrale di Friburgo in Brisgovia (1300 ca.), dove Iesse appare ), d'Inghilterra (per es. York; Dorchester) e della Germania (per es. Arnstein; Colonia, St. Kunibert). L'a ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Germanioccidentali che dal loro nucleo territoriale tra i fiumi Ems e Hunte venne spinta, fino alla fine del sec. 7°, verso S e O e che, insieme agli Angrivari e agli Ostfali, faceva parte del popolo dei Sassoni. Verso la fine del sec. 12° il ducato ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] G. Hahnloser, Die Funde aus dem Sarkophag der Königin Theodelinda in Monza, Germania 30, 1952, pp. 368-377; A. Lipinsky, Der Theodelinden-Schatz e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] tipologico e stilistico. Successivamente si sviluppano in quest'area diversi gruppi locali.
Nei Paesi Bassi e in Germania nord-occidentale, in abitati e tombe, una ceramica con ricca decorazione a incisione profonda (Tiefstichkeramik), le cui forme ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] un massimo di centoventi. Nella Francia orientale, nei Paesi Bassi e in Germania si ritrova spesso una singola serie di s. su di un unico lato senza la fila occidentale. Nella cattedrale di Rochester, nel Kent, le basse tavole probabilmente non sono ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...