ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] S. Maria in Gradi (nella parte nord-occidentale dell'odierno abitato) hanno appurato l'esistenza . Kenjon, in Journ. Rom. Stud., XL, 1950, p. 161 ss.; L. Ohlenroth, in Germania, XXX, 1952, p. 413 ss. e osservazioni: A. Stenico, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] le tazze scanalate di v. di colore naturale sono testimoniate nella Germania al di là dei confini imperiali.
d) Quanto al v. è del tutto diverso, invece, è lo stile, tipicamente "occidentale". I colori sono in genere piatti, chiusi entro una forte ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] epoca antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. 8° e 9° in Europa sudorientale e in Spagna e, all'Antichità e in seguito diffusa in tutta l'Europa occidentale, è il mulino fluviale o galleggiante, azionato da una ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ).
Anche l'Ordine teutonico diede un contributo significativo nel campo dell'architettura militare, saldando con quella occidentale (germanica in particolare) l'esperienza maturata nell'Oriente latino. In questa direzione di rapporti sono da porre ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] che il concetto di nudità ha subito nell'ambito della cultura occidentale consente di comprendere come sia nata e come si sia nascere da una parte, intorno agli anni Trenta, in Germania e in Inghilterra, la pratica del nudismo ispirata alla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] per es., della mappa dell'abbaziale di Ebstorf, in Germania, del 1240 ca. (distrutta nel 1943; già Hannover, primo caso questa p. favolosa trova la sua collocazione in Africa occidentale e nell'India orientale, mentre la carta di Hereford colloca i ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] vita - "ecclesia vivit lege romana" (lex Ripuaria) - gli stati germanici dell'Europa centrale poterono diventare i portatori principali dell'unità culturale occidentale, la cui "impronta storica inconfondibile, vissuta come destino storico creato da ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] sia in funzione di rinforzo di una cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish). In questo stesso periodo la di tre, e hanno la forma rotonda; in Dacia e in Germania sono invece quadrate e assai robuste; la parte superiore era quasi sempre ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] una certa popolarità s. Giorgio, santo militare. Nella Germania un culto particolare venne riservato a s. Elisabetta di durante la Edad Media, in Las Órdenes militares en el Mediterráneo occidental (ss. XII-XVIII), "Coloquio, Madrid 1983", Madrid 1989 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] cappella della Croce), la più antica croce monumentale dell'arte occidentale, eseguito prima del 976, di cui Haussherr (1968, Apocalisse. Gli esempi conservati si trovano soprattutto nella Germania settentrionale e nordorientale, ma anche in Italia e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...