Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] N della Sava, estese fino alla Polonia, Germania e Belgio (v. danubiana, civiltà), e tipo della pianta appare poi uguale nelle linee essenziali anche nelle regioni più occidentali, come ad esempio a Glanum in Provenza.
Bibl.: P. Monceaux, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sec. 14° nel St. Andreas di Halberstadt, in Germania, costituito da una cappella cuspidata e da una corona la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio per poco non brilla anche se non lo tocchi fuoco ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di unità e totalità del soggetto della tradizione metafisica occidentale, ammetteva che, avendo la pura e semplice manifestazione questo kolossal, per il quale la cinematografia della Germania nazista mobilitò il meglio delle sue capacità tecniche e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nel 1922 superavano le 25032. A Torino l’area nord-occidentale fu caratterizzata dalla presenza religioso-assistenziale: il Cottolengo, l Pccasi le disposizioni tridentino-borromaiche superate in Germania dalla sensibilità di Guardini, Otto e Casel62 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per quel che riguarda l'inizio del Cinquecento in Germania, grazie alle accurate stampe di Lucas Cranach il adottiva di uno sport che avrebbe poi conquistato anche il mondo occidentale: il polo. Derivato dal tibetano pulu che significa "palla", ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quasi a m 2 per organizzare le composizioni nel braccio occidentale della cripta di Epifanio (Mitchell, 1993). A Jarrow un catalogo conciso ed esatto della p. murale carolingia in Germania. Colpisce il contrasto tra le p. transalpine e cisalpine: le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il panorama offerto, nell'immediato dopoguerra, dai paesi dell'Europa occidentale. In Francia si segnalano le opere di R. Egger e oltre a diversi campi da squash e da tennis.
In Germania vengono realizzati il Palazzo del ghiaccio di Monaco, di Kurt ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] cit., p. 37; M.-M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidentale, Freiburg 1972, p. 125, tav. 81; The Stavelot Triptych. si hanno tre germogli separati.
94 C.D.M. Cossar, The German Translation of Niccolò da Poggibonsi’s Libro d’oltramare, Göppingen 1985, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] l'offensiva di A. Ždanov a Mosca contro l'arte occidentale borghese, la pubblicazione in italiano (ottobre del 1948) di bugiardo, un eroe e un martire. Edmund cerca la morte in Germania, anno zero: è una forma, anche se equivoca e inaccettabile, di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] del corpo umano e che invece in Germania diventasse soggetto della scultura e mostrasse più precisamente insieme mostra una delle tavole di un piccolo dittico di origine tedesco-occidentale risalente al sec. 14° (Colonia, Wallraf-Richartz-Mus., inv ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...