Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] da una larga parte della nobiltà francese, ungherese, polacca, raccogliendo successi presso i re di Navarra (1558), nella Germaniaoccidentale e, per opera di J. Knox, in Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Wangen 1691 - Costanza 1757), uno dei più notevoli decoratori di chiese del tardo barocco della Germaniaoccidentale. Affreschi nella chiesa del convento di Zwiefalten (1747-51). ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di fatto coincidente con l’agglomerazione urbana della capitale, si hanno nelle regioni occidentali, grazie alla crescente integrazione economica con la vicina Germania. La percentuale di popolazione urbana rimane attorno al 66% (2004), ma le grandi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e, in casi sporadici, la cappella. In Sassonia e in Turingia tale tipologia si sviluppò già dall'11°, nella Germaniaoccidentale e in quella meridionale solo nel corso del 12° secolo. È collocato solitamente in posizione isolata all'interno della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , la pianificazione territoriale urbanistica in Francia non è ancora, a livello operativo, perfettamente impiantata.
La GermaniaOccidentale ha ricevuto dal suo immediato, triste passato la spinta alla ripresa economica e industriale del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'elemento tridimensionale dello spazio nella loro musica. Un esempio notissimo è quello del Padiglione della GermaniaOccidentale alla Fiera Mondiale di Osaka, costruito appositamente, su puntuali indicazioni dell'artista, per eseguirvi la musica ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germaniaoccidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] due torri campanarie quadrate alle cui estremità occidentali si aggiunge una torretta scalare; dal centro che conserva alcuni tra i più importanti resti di architettura monastica romanica della Germania.La nobiltà di T., nel corso dei secc. 11° e 12 ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] .
L'attività di H. è caratterizzata soprattutto dalla realizzazione di grandi edifici per le maggiori società della Germaniaoccidentale, secondo gli indirizzi tipici dello International style. Tra le sue opere si ricordano: in collaborazione con ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con un nucleo ligneo rivestito di lamina d'oro. Per grandi opere auree di questo genere doveva esistere nella Germaniaoccidentale, intorno al Mille, una tradizione, poiché una realizzazione simile si suppone esistesse a Werden, nei pressi di Essen ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rinnovamento di studî sui testi antichi, che si sviluppa soprattutto nel Nord dell'Europa (Francia settentrionale, Germaniaoccidentale, Paesi Bassi e Inghilterra, specialmente con Giovanni di Salisbury). La conoscenza più approfondita delle leggende ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...