EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] sec. 13° in avanti si cominciarono a produrre in Francia, in Germania e in Italia (in alcune città quali Venezia, Milano, Firenze, e , tav. III, 3-4), e di e. di origine occidentale (Maghreb). L'uso di disporre la scrittura su righe incise sarebbe ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] il cortile nelle due disposizioni. Presso l'angolo sud-occidentale del cortile si trova l'imposta della scala per a quella della Casa del Fauno a Pompei. Sempre in Germania, Xanten ha restituito case costruite a schiera, riunite in isolati ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] furono infatti demoliti nel 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Porcia, eretta da M , p. 555; Schultze, op. cit., p. 55 ss.; H. Mylius, in Germania, xxx, 1952, p. 56 ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanicaoccidentale il cui etnonimo di “popolo [...] affinità fra le culture dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al territorio dei Cauci sembra fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 240 x 172 m) non si sono potute portare alla luce l’ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a nord e a sud. Quella quelli che vanno dal tempo di Settimio Severo fino all’invasione germanica e quelli dalla fine del III sec. d.C. sino alla ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] i contatti con l'ambito di Hallstatt (v.) e La Tène (v.) nella Germania meridionale ad influenzare lo sviluppo dell'arte nordico-germanica. I rapporti con l'Europa occidentale e le isole britanniche passano decisamente in seconda linea di fronte ai ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] pezzi facenti parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'Impero Romano hanno affinità stilistiche che suggeriscono uno Silver Plate, Glasgow 1923; F. Drexel, Der Silbeschatz von Traprain, in Germania, IX, 1925, pp. 122-128; M. V. Taylor-R. G ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] nella medesima epoca esso fa la sua comparsa nella Lombardia occidentale, nel Canton Ticino e nel Novarese, con la cultura della prima età del ferro in Italia, nella zona Alpina e nella Germania Meridionale, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 445 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] nel 1986 nella cava di Kärlich, vicino a Coblenza in Germania. Un più consistente insieme di manufatti rinvenuti nel sito il loro significato riguardo al primo popolamento dell'Europa occidentale verso la fine del Pleistocene inferiore. Da uno dei ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 739, allorché fu inviato in missione evangelizzatrice in Germania, quale compagno di s. Bonifacio. Qualche anno dopo l'abside maggiore, aggiunse alla basilica, dal lato occidentale, un campanile fiancheggiato da due oratori (Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...