Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] origine la ceramica di Montans fu distribuita nella Francia sud-occidentale, ma in seguito partecipò, e forse capeggiò una più vasta distribuzione attraverso la Gallia ed i centri militari in Britannia e Germania. La Forma 29 (ma non la Forma 37) è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] datazioni radiocarboniche di livelli torbosi, interstratificati a depositi periglaciali nello Jütland e nella Germania nord-occidentale (Nilsson 1983). Pur prendendo talora denominazioni regionali, gli interstadi generalmente riconosciuti sono Brørup ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 80), pp. 165-72; Ead., Cibi carbonizzati in livelli Tardo Minoici a Canea (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari altre province, quali la Gallia e la Germania. Con il diffondersi della romanizzazione, la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] al III d. C. è fenomeno, per gran parte, occidentale ed europeo, e che nella sostanza esiste, nei primi secoli Soc. arch. de Bruxelles, 38, 1914, pp. 71 ss.; F. Koepp, Germania romana2, IV, Bamberg 1928; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; F ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e il museo, Firenze 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; G. Marchini, L'altare argenteo di S. Jacopo e Byzance, au Xe-XIe siècle et leur relation avec la Germanie, in Kunst im Zeitalter der Kaiserin Theophanu, "Akten des ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] possono collocare la distesa di ottagoni e quadrati nell'abside occidentale della sala tricora G e il grande pavimento della stessa a Ostia nella Domus dei Dioscuri, a Pfalzel in Germania e ad Antiochia nella Kaoussiè. Nell'abside settentrionale della ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e pubblicare le iscrizioni medievali e postmedievali in Italia, Germania, Francia, Polonia, Romania e Svizzera.L'uso di tappeti, nota soprattutto per i dati ricavati dall'esame della pittura occidentale (Erdmann, 1955; Yetkin, 1981); tra le poche f. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di mura, protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio del III sec di Augusto e Roma da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. I cardines della colonia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Chronologie der jüngeren Stein- und Bronzezeit Südost- und Mitteleuropas, in Germania, 37, 1959; R. A. Stirton, Time, Life and gravés et sculptés des temps pré-historiques dans l'Europe Occidentale, in Revue Archéologique, 1864; F. Garrigou, Age du ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di capra selvatica, proveniente dall'Iran nord-occidentale (Teheran, collezione privata), è eseguito 1929, p. 451 s., tav. 76, s. v. Trundholm. Conî d'oro: G. Raschke, in Germania, XXXII, 1954, p. 1-6, tav. 1-5. Tesoro d'oro di Eberswalde: M. Ebert, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...