Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] Giappone che i diritti sulla regione dello Shandong goduti dalla Germania fino al 1914, quando le forze del Sol Levante della storia contemporanea del Paese, mentre alcuni studiosi occidentali li vedono come il simbolo della definitiva decadenza dell ...
Leggi Tutto
Spengler, Oswald
Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di [...] si era veramente compiuta la realtà storica. La nostra civiltà occidentale si trova, secondo S., in fase di avanzata decadenza, di quel clima apocalittico destinato a favorire in Germania l’ascesa dell’ideologia nazionalsocialista. Altre opere: Der ...
Leggi Tutto
Rapallo, trattati di
Il primo Trattato di R., cittadina in prov. di Genova, fu firmato il 12 nov. 1920 fra Italia e Iugoslavia; stabiliva sulle Alpi Giulie il confine fra i due Paesi e attribuiva all’Italia [...] e compensi per i danni di guerra. Per l’URSS significò la fine della politica di isolamento dall’Europa occidentale, mentre la Germania poté avviare il proprio riarmo clandestino con la collaborazione dell’URSS, che a sua volta si avvalse della più ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...