KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Bericht, Stuttgart 1986, p. 24; trad. it. La mia vita in Germania prima e dopo il 1933, Milano 1988, p. 46). George, con non solo le origini della moderna concezione dello stato occidentale, ma anche individuare a livello embrionale le diverse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanicaoccidentale il cui etnonimo di “popolo [...] affinità fra le culture dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al territorio dei Cauci sembra fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Francia è un apprezzato alleato degli USA, mentre la Germania, che ha ancora qualche vincolo maggiore nell'impiego della et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Jansz, raggiunse Capo York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e propria spedizione scientifica che a John Ray, durante il soggiorno nei Paesi Bassi, in Germania, in Italia e in Francia, non perdeva occasione sia ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] veniva registrato come uno stato di cose spiacevole («Ogni nazione occidentale ha stoppato l’esecuzione di criminali, fuor che gli Stati fondamentale del febbraio 2001), Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] cosiddetta 'via tedesca' alla modernizzazione. Qui gli sviluppi della Germania nel XIX e nel XX secolo vengono posti a confronto con i corrispondenti processi in uno o più paesi occidentali (talvolta con l'Occidente nel suo complesso). Alla base di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] che proprio negli stessi mesi Gregorio IX manifestò nella lotta antiereticale nella cristianità occidentale, in particolare nelle terre dell'Impero. In Germania il pontefice appoggiò l'opera dei presuli ‒ soprattutto dell'arcivescovo di Magonza ‒ e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] giuridico che scavava nella crisi in cui era precipitata la Germania nel periodo della Repubblica di Weimar, e non era soltanto proprio ruolo sulla scena del teatro pubblico della storia occidentale, hanno intravisto la stessa verità.
1 C. Schmitt ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] grande influenza. Infatti, gli ambasciatori dei re dell'Europa occidentale si rivolgevano spesso a lui per aiuto. Un buon . hist. Klasse, 1924, pp. 191 s. nn. 31 a.; A. Brackmann, Germania pontificia, II, 2, Berlin 1927, p. 21 n. 31; J. Vincke, Der ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] maschi. I grandi del Regno erano divisi tra la soluzione "occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio di Ludovico I il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al re di Baviera, Carlomanno, figlio di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...