WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] densità (138,2 ab. per kmq.) corrisponde quasi a quella dell'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli ultimi triade", al piano cioè d'una lega degli stati sud-occidentali, che tenesse testa all'Austria e alla Prussia.
La ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] Qualche tentativo a livello medie-potenze in Europa (Francia, Germania e Gran Bretagna) e in Asia (Giappone) non perdite, più che guerra, una palestra sperimentale per l'arsenale occidentale, per la prima volta messo a confronto con forze addestrate ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] ha tempi e andamenti diversi da quelli dell'Europa occidentale dove appaiono decisive le scoperte geografiche, la Riforma e Inghilterra nel 1780 circa, nei primi anni dellin Belgio, Francia, Germania e oltre la metà del secolo per Italia e Russia.
L' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , altri riquadri in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione lombarda. Questa è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] i. con la sua celebre opera pubblicata in Germania nel 1924 negli "Studien der Bibliothek Warburg": in particolare, la sua opera Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale (1983).
Un altro aspetto che va esaminato più da vicino è il posto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] lingua inglese, raggiungendo poi il resto dell'Europa (in Germania ha dato vita negli anni Settanta al movimento Kein militari e commerciali e ancor più ideologiche e culturali degli Occidentali". Al-Afġānī vi aggiunse un appello per una lettura ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] quella per linee interne tra il fronte orientale e quello occidentale, e quella di avvolgimento attraverso l'Olanda e il .
Funzione svolta. - La linea Sigfrido facilitò alla Germania l'attuazione delle accennate manovre strategiche. Anche per essa ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam del Nord erano compresi nel crisi dell'ONU, la tensione russo-americana, i fatti di Germania, la ripresa degli esperimenti nucleari. In ogni caso, l ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] politiche sommamente difficili. Il grande scisma della Chiesa occidentale aveva proprio allora diviso l'Europa in due campi sua volta indebolì sostanzialmente la sua posizione nell'impero.
In Germania V. si ridusse presto a una posizione di passività, ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] . Fu poi nominato comandante in capo delle forze di occupazione in Germania e membro della commissione alleata di controllo (26 maggio 1945-25 della nomina a capo di stato maggiore dell'Unione Occidentale, avvenuta il 4 ottobre 1948. Si è affermato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...