Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da S a N). Il corso dell’Elba divide il Bassopiano Germanico in un settore occidentale, di cui sono evidenti le affinità con le coste olandesi, e uno orientale, che presenta le caratteristiche delle coste ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone, i Weather Underground euroterrorismo – i residui gruppi BR in Italia, la RAF in Germania, le CCC (Cellules Communistes Combattantes) in Belgio, AD ( ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di Roma tra le quattro grandi potenze dell'Europa occidentale e all'adesione data ad altri accordi di non Il nazionalsocialismo, svolgendo sotto questo aspetto dottrine già esposte in Germania anche prima della guerra mondiale, p. es., da ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Musteriano di tradizione acheuleana).
In Europa orientale (dalla Germania alla Russia europea) il Paleolitico medio, oltre a offrire industrie musteriane simili a quelle occidentali, è particolarmente caratterizzato dalla rilevante presenza di punte ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sulla condotta della politica estera dello Stato. Principale responsabile della stipulazione del trattato per le riparazioni tra la GermaniaOccidentale, lo Stato d'Israele e le comunità ebraiche della Diaspora nel 1952, Goldmann contribuì in maniera ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cercato di calcolare l'evoluzione dell'importanza relativa degli operai per i sei paesi di più antica industrializzazione: GermaniaOccidentale, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Svezia e Svizzera. Verso il 1890 gli operai costituivano circa il 55-61 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] cacciabombardieri americani.
Gli aerei robot, senza pilota (drones), possono anch'essi divenire sistemi d'arma ET. In Germaniaoccidentale, ad esempio, è allo studio un aereo robot da utilizzare contro i radar della difesa antiaerea avversaria. Studi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] della strategia americana di contenimento dell'URSS fu la decisione di procedere alla ricostruzione economica e politica della Germaniaoccidentale per consolidare in un settore decisivo il blocco atlantico. Quando in questo contesto fu decisa l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e sviluppo fu di oltre 21 miliardi di dollari, quasi tre volte e mezzo gli investimenti di Gran Bretagna, Germaniaoccidentale, Francia, Giappone e Canada messi insieme (6211 miliardi di dollari), come mostra la Tav. II. La stessa tavola indica ...
Leggi Tutto
Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm)
Brandt, Willy
(propr. Herbert Ernst Karl Frahm) Politico tedesco (Lubecca 1913-Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista [...] , come borgomastro di Berlino Ovest (1957-66) si batté per il mantenimento dei legami tra la città e la Germaniaoccidentale. Presidente della SPD dal 1964, vicecancelliere e ministro degli Esteri dal 1966 al 1969, cancelliere della coalizione social ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...