MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , in quegli stessi anni, una nuova e turbinosa fioritura.
Il fenomeno comincia a delinearsi all'inizio degli anni Sessanta. Nella Germaniaoccidentale ma anche in Francia e in Italia, si riscoprono Storia e coscienza di classe di Lukács e Marxismo e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] impiegare contro le formazioni di carri armati delle truppe del Patto di Varsavia in caso di attacco nella GermaniaOccidentale: cercare di fermare le formazioni corazzate nemiche per mezzo delle alte dosi di radiazioni senza dover distruggere intere ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di sterline; il contributo degli S. U. A., della Gran Bretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, della GermaniaOccidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline.
Per la realizzazione del piano quinquennale ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Regno Unito e Stati Uniti) si sono aggiunti in successivi allargamenti Grecia e Turchia (1952), Germania (1955, ma fino al 1990 la sola Germaniaoccidentale), Spagna (1986), Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca (1999). Nessun paese membro è mai uscito ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] settembre dello stesso anno gli USA decidevano la chiusura di ben 151 basi e installazioni militari all'estero (tra cui 109 in GermaniaOccidentale, 13 in Spagna, 10 in Corea, 4 in Italia, 3 in Grecia e 2 in Giappone).
Nel 1989 le trattative tra NATO ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] quanto delle importazioni, è assorbito dagli S.U.A., seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dalla Germaniaoccidentale.
Finanze. - L'espansione incontrollata del credito bancario e il persistente deficit del bilancio statale, cresciuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germaniaoccidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la Repubblica Popolare Cinese, che nell ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] Uniti proviene il 50% delle importazioni e ad essi è diretto il 60% delle esportazioni ecuadoriane. Segue la Germaniaoccidentale, col 12% sia delle importazioni, sia delle esportazioni.
Finanze. - Il sistema dei cambî multipli ha caratterizzato la ...
Leggi Tutto
HEUSS, Theodor
Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) [...] del Partito liberale tedesco (Freisinnige Deutsche Partei) nella zona d'occupazione britannica, e nel 1949 per tutta la Germaniaoccidentale. Fece parte della commissione che nel 1948-49 a Bonn stese la costituzione della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la parola e le cose, e rendendo futile ogni tentativo di convertire le generalità in oggettività.
Nella Germaniaoccidentale quelle preoccupazioni attorno all'uso/abuso della storia avevano trovato ascolto e suscitato discussione: il confronto con ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...