MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] civile e con le conseguenti sanzioni imposte dalle economie occidentali. Prima dello scoppio della guerra civile il commercio della Macedonia'' e nello stesso mese è stata riconosciuta dalla Germania, dal Belgio e dalla Danimarca.
Bibl.: M. Glenny ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] piano di irrigazioni; nel P. meridionale, sul versante occidentale della Cordigliera andina, è stato costruito il serbatoio di la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] nel 1850 a una percentuale comune dell'1% nel 1913. In Germania nel 1879 si aveva un analfabetismo maschile del 10% e femminile e sviluppo. Il declino dell'analfabetismo nel mondo occidentale, Torino 1971); Literacy in traditional societies, a cura ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] principale porto petrolifero del paese. Nel gennaio 1999 la regione sud-occidentale della C. è stata colpita da un violento terremoto e da una leader delle FARC; contemporaneamente si svolsero in Germania, grazie alla mediazione della Chiesa tedesca, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] nel 1987 Ne Win si recò negli Stati Uniti e nella Germania federale, mentre San Yu visitò la Romania e la Iugoslavia. 1936 e il 1939, lo hanno reso noto anche al mondo occidentale. Vasta è la produzione della poetessa Ngwè Tayi (1925-1958), autrice ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] , per l'essenza da profumo, e di caffè. Sull'orlo occidentale del Futa Gialon i gabbri formano le cime più elevate, come il S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la G. ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base vera per una in nessun caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di invasione contro le Americhe. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] e alle fortificazioni dei secoli XVII e XVIII. La cappella circolare (706) è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi nella residenza dei vescovi ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] L., che ora figurano al secondo posto dopo la Germania.
Il sistema delle comunicazioni è migliorato nel settore stradale, a Doe. In agosto la Comunità degli stati dell'Africa occidentale (ECOWAS, Economic Community of West Africa States), dopo un ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...