PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] "dell'altro blocco'', pacifiste e dissidenti di Cecoslovacchia e Germania est, e ad approfondire la critica della guerra e del Golfo, combattuta contro l''Irāq da una coalizione di paesi occidentali (tra cui l'Italia) e arabi moderati, sotto la guida ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, guidata da F , promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1). ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] il rimanente dell'Africa e le isole del Mediterraneo occidentale; all'interno conchiuse accordi con le tribù indigene dei sulle proprie sventure.
Fonti: Plinio, Nat. Hist., IV, 99; Tacito, Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sa forskellige?, Århus 1994 (trad. ingl. The Baltic states after independence, Cheltenham 1996).
Europa occidentale. Sfide e cambiamenti, a cura di D. Pinder, Torino 1995.
Francia-Germania: l'Europa a due, in Limes, 1995, 2, pp. 7-256.
M. Lavigne ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] è divenuta il leader della Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS), ospitando a Lagos la Segreteria generale e la Corte i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il maggiore partner ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] alle poche unità delle estreme periferie orientale e nord-occidentale); squilibri nell'urbanizzazione (al di fuori dell'area (per il petrolio) e il Giappone, e tra i clienti la Germania. Nel 1991 il PIL pro capite era salito, secondo le stime della ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Federazione Russa, seguita solo a grande distanza dalla Germania. *
bibliografia
B. Nahaylo, Ukrainian resurgence, la dipendenza del paese dalla Russia). Al di là dei confini occidentali l'U. stabilì rapporti positivi con la Polonia (con la ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e l'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, anche l'Albania fu trascinata nel conflitto, diventando la e proteste in diversi centri del K. e della Macedonia occidentale (dove esiste una numerosa minoranza albanese) in cui si chiedeva ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al proseguimento dell'azione diplomatica; altrettanto ferma fu l'opposizione espressa dal ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della Mosa, della Saona e del fino ai Pirenei. Con la creazione dei regni di Francia, di Germania e d'Italia il trattato di Verdun segnò così, sia pure ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...