MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò ancora e Le caserme eran tutte entro le mura e nella parte occidentale della città. Ciò facilitò l'attacco di Porta Tosa e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] metropolitana è quella di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo conto che A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è divenuta ora stabile destinazione finale per 8%, circa 8,5 e 4,7 punti in meno che in Germania e in Francia. Negli anni 2004-05 è addirittura diminuita, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] si era aperta al più vasto dibattito della cultura occidentale di quegli anni e nel pantheon internazionale nuovi artisti del modernismo astratto internazionale; di origine cecoslovacca, studiò in Germania e si stabilì in I. nel 1956; le sue ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] stata il vettore dell'affermazione di due nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il meno una giustificazione politica di fronte alle opinioni pubbliche occidentali per il successivo impiego di armi letali. Armi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] scambi avvengono in massima parte con i paesi dell'Europa occidentale (46% delle esportazioni e 58% delle importazioni nel 170.000 nel 1972, provenienti per lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] tattici con testata nucleare (per es. l'Europa occidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT risale al principio del Acroa, l'Entac, l'Harpon, il SS11; nella Rep. Fed. di Germania il Cobra; di costruzione franco-tedesca sono lo Hot e il Milan; ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] inerenti popoli 'primitivi' a loro contemporanei - come la Germania di Tacito e il De bello gallico di Cesare N. Christie, Oxford 1995, pp. 167-77.
C. Giardino, Il Mediterraneo occidentale fra XIV e VIII sec. a.C. - The West Mediterranean between the ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] evidenza l'enorme superiorità della tecnologia carrista occidentale rispetto al materiale sovietico di cui ha (dai 37 ai 75 mm). In particolare avevano impressionato i modelli germanici a otto ruote, che potevano montare, in alternativa, un 20 mm ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e l'Italia con risultati di estrema importanza anche per le civiltà occidentali.
Bibl.: E. Strommenger, M. Hirmer, L'arte della Mesopotamia International (Gran Bretagna) in collaborazione con C. Mutschler (Germania); l'altra a R. England (Malta), Sh. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...